Categories: News

Pensioni, cosa fare subito dopo che l’hai avuta

Published by
Stefania Depaoli

Una nuova vita dopo la pensione, nuovi progetti: andare all’estero o è meglio  la senior-cohousing?

La popolazione over 65 in Italia è pari a circa il 21%, prevista in aumento, poiché la crescita si attesta ormai da parecchi anni a 0. Anche la parte degli immigrati che sceglie di abitare in Italia è minima, molto spesso il nostro territorio funge da tramite verso altri stati europei. Si assiste perciò ad un invecchiamento inesorabile della popolazione e sempre più pensionati scelgono di emigrare a loro volta in paesi dove rendere la propria pensione più fruttuosa.

Lasciare il proprio Paese per detassare la pensione Lamiapartitaiva.it

Si assiste perciò ad un desolante spopolamento del territorio per due diversi motivi: la forza lavoro, cioè i giovani, che cercano di realizzare i propri progetti, trovano una burocrazia meno opprimente e semplificata, in altri paesi europei o addirittura in altri continenti, gli over 65 attirati dalla possibilità di detassazione delle pensioni in paesi come il Portogallo, la Spagna e l’Albania, emigrano a loro volta, affrontando uno stravolgimento non indifferente di abitudini, vivendo in un paese straniero del quale non conoscono la lingua e gli usi, ma felici di poter vedere raddoppiato il potere d’acquisto dei loro risparmi e togliersi qualche piccola soddisfazione.

L’italia è destinata ad essere solo un punto di partenza e non più di approdo

Non è possibile ignorare un’emorragia di 1,8 milioni di residenti che va via dal proprio Paese e in prospettiva cosa resta? Un paese vecchio, senza forza lavoro, borghi e paesini che si svuotano inesorabilmente. Da qualche anno molti Comuni d’Italia, per portare nuova linfa all’artigianato e al commercio e riattivarne i servizi, hanno proposto l’acquisto delle case abbandonate ad 1 euro, per cercare di ripopolare borghi e paesi destinati all’abbandono. Da poco tempo si è affacciata una nuova possibilità per ripopolare i comuni  interessati dal fenomeno. L’idea arriva dagli Stati Uniti, si chiama Silver Cohousing.

Con il Cohousing meno pensieri e più socialità Lamiapartitaiva.it

Si tratta di un progetto abitativo in cui le persone anziane sole, possono fruire insieme di servizi e spazi comuni, risparmiando notevolmente sui costi, offrendo e ricevendo soccorso in caso di necessità. Spesso, specialmente nelle grandi città, assistiamo al fenomeno di persone anziane che restano sole nelle proprie abitazioni grandi e costose. Aderendo al cohousing, oltre ad abbattere i costi della abitazione, possono beneficiare della compagnia di altri coetanei, praticare attività fisica ed anche usufruire dell’aiuto di personale sanitario in caso di bisogno. In questi progetti chiamati senior cohousing, si sta investendo anche in Italia, per il momento in alcuni  borghi dell’Italia del nord. Se il fenomeno prendesse piede, potrebbe richiamare in Italia, incentivati anche da una fiscalità meno severa, una parte dei pensionati emigrati all’estero, considerando peraltro che gli over 65 nel 2060 arriveranno a rappresentare  un terzo della popolazione italiana

 

Stefania Depaoli

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago