Tasse

Pensioni: arriva il modello scandinavo, cos’è e come funziona

Published by
Alessia Manoli

Con la Legge di Bilancio e la volontà di promuovere riforme nel settore pensioni, il governo guarda ai modelli del Nord Europa

Il governo italiano sotto la guida di Giorgia Meloni sta attualmente considerando una serie di proposte di riforma del sistema pensionistico del paese. Queste proposte comprendono la transizione al lavoro part-time prima del pensionamento, la detassazione delle tredicesime mensilità, l’aumento delle pensioni minime e l’implementazione della cosiddetta “staffetta generazionale” nei luoghi di lavoro. Esaminiamo più nel dettaglio queste proposte e le loro implicazioni.

Transizione al lavoro part-time prima del pensionamento

Una delle proposte chiave è la possibilità per i lavoratori di passare gradualmente al pensionamento attraverso il lavoro part-time. Questo modello, ispirato a quello scandinavo, consentirebbe ai lavoratori anziani di ridurre gradualmente le proprie ore di lavoro nei loro ultimi anni di carriera. Durante questo periodo, essi percepirebbero una parte dell’assegno pensionistico, mentre le aziende avrebbero l’opportunità di formare giovani sostituti sotto i 35 anni. Questa misura potrebbe incoraggiare un pensionamento più flessibile e sostenere la staffetta generazionale.

Detassazione delle tredicesime mensilità

Un’altra proposta mira a ridurre l’imposizione fiscale sulle tredicesime mensilità dei lavoratori. Ciò significherebbe che i lavoratori potrebbero trattenere una parte maggiore delle loro entrate aggiuntive, migliorando la loro situazione finanziaria.

Aumento delle pensioni minime

Il governo Meloni ha l’obiettivo di aumentare le pensioni minime, portandole idealmente a 700 euro al mese. Tuttavia, potrebbe essere stabilito un importo intermedio, come 650 o 670 euro al mese, in base alla disponibilità di risorse e all’approvazione del Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti.

Immagine | pexels @andreapiacquadio – lamiapartitaiva.it

Questo è un passo importante per garantire una maggiore sicurezza finanziaria ai pensionati con redditi bassi.

Staffetta generazionale nei luoghi di lavoro

La staffetta generazionale è una misura volta a favorire la sostituzione dei lavoratori anziani con quelli più giovani nelle aziende. Le aziende avrebbero la possibilità di stipulare contratti di due anni con lavoratori andati in pensione da non più di 24 mesi. Durante questo periodo, i pensionati fungerebbero da tutor e mentori per giovani lavoratori sotto i 35 anni, che sarebbero successivamente assunti a tempo indeterminato. Questa misura potrebbe contribuire a ridurre la disoccupazione giovanile e trasferire conoscenze e competenze tra generazioni diverse.

Altre misure pensionistiche

Il governo ha confermato l’implementazione di programmi esistenti come Quota 103, Ape Sociale e Opzione Donna, che mirano a fornire opzioni flessibili per il pensionamento anticipato o agevolato. Inoltre, si stanno valutando possibili modifiche all’Opzione Donna, compresa l’eliminazione del requisito dei figli per alcune categorie di lavoratrici. Queste misure cercano di adattarsi alle esigenze specifiche dei lavoratori italiani e delle categorie svantaggiate.

Implicazioni finanziarie

L’attuazione di queste proposte comporterà costi sia per lo Stato che per le aziende. Il governo dovrà destinare risorse per coprire le pensioni parziali e le detassazioni delle tredicesime. Inoltre, potrebbero essere necessari sgravi contributivi per le aziende che partecipano alla staffetta generazionale e assumono giovani lavoratori.

In conclusione, il governo italiano sta cercando di riformare il sistema pensionistico per garantire una maggiore flessibilità, una migliore sicurezza finanziaria per i pensionati e un incoraggiamento all’occupazione giovanile. Tuttavia, l’attuazione di queste misure dipenderà dalla disponibilità di risorse finanziarie e dall’approvazione delle autorità competenti. La riforma delle pensioni rimane un argomento di grande interesse e dibattito in Italia, poiché influisce direttamente sulla vita e la sicurezza finanziaria di milioni di cittadini italiani. Resta da vedere come queste proposte evolveranno e saranno implementate nel contesto della Legge di Bilancio e delle politiche future del governo Meloni.

Potrebbe interessarti anche: “Stipendi, aumenti in busta paga: cosa potrebbe cambiare nel 2024”

Alessia Manoli

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago