Economia

Pensioni, adesso è ufficiale: nuovo aumento da aprile più tutti gli arretrati

Published by
Pasquale Conte

Finalmente è ufficiale, sono in arrivo aumenti per le pensioni a partire da aprile (con gli arretrati). Ecco gli importi annunciati.

Il 2024 è iniziato nel migliore dei modi per i cittadini italiani. A seguito della notizia degli aumenti previsti per i congedi parentali, c’è un’altra novità che farà piacere a tutti i pensionati. Come annunciato ufficialmente, infatti, sono previsti importi maggiori per ciò che riguarda le pensioni già a partire dal mese di aprile 2024.

Ufficiali gli aumenti per le pensioni a partire da aprile 2024 – Lamiapartitaiva.it

Questo è dovuto alla revisione delle aliquote Irpef, come previsto dalla riforma fiscale 2024 che ha comportato l’accorpamento del secondo scaglione al primo, così da fissare un’aliquota del 23% che rimane uguale per tutti. Si tratta di una grossa differenza rispetto al 2023, quando la pensione era compresa per i redditi tra i 15mila e 28mila euro in una trattenuta del 25%. Ecco dunque tutti gli importi aggiornati e quanto ammonteranno gli aumenti per le pensioni a partire dal mese di aprile 2024.

Aumentano le pensioni ad aprile: tutti i nuovi importi aggiornati

Grazie all’aliquota unica, finalmente da aprile sarà ufficiale l’aumento delle pensioni. Una notizia che porta ad enormi vantaggi, che però non saranno tangibili nei mesi di gennaio e febbraio. Con il cedolino che resterà invariato, tanto che moltissimi cittadini già si sono chiesti cosa ne è stato del taglio Irpef annunciato dal governo Meloni. In questo senso, la motivazione è legata al fatto che l’Inps ancora non ha adeguato i sistemi di calcolo della pensione, basandosi sulle aliquote del 2023.

Ecco gli importi aggiornati delle pensioni nel 2024 – Lamiapartitaiva.it

È dello scorso 9 gennaio l’ultimo incontro avvenuto tra la Direzione centrale pensioni dell’Inps e i sindacati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uil Uil per arrivare ad una conclusione e ottenere così maggior informazioni riguardanti le valutazioni delle pensioni dal 2024. Parlando anche degli adeguamenti delle nuove aliquote, che entreranno in vigore già a partire da aprile 2024. Con il pagamento degli arretrati di questi mesi che sarà incluso nell’importo finale.

Per poter applicare eventuali modifiche riguardanti le addizionali regionali e comunali, invece, sarà necessario attendere il conguaglio di fine anno. Entrando più nello specifico, il risparmio sarà del 2% per chi ha reddito tra i 15mila e i 28mila euro. Che equivalgono nel migliore delle ipotesi a 260 euro l’anno, tradotti in 20 euro in più al mese. Anche coloro che hanno un reddito superiore a 28mila euro ne potranno godere, ma non devono sorpassare i 50mila euro di reddito annuo. In quest’ultimo caso, l’Irpef resterà la stessa dello scorso anno.

Pasquale Conte

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago