Sapere quando è il momento di fare la domanda per la pensione può essere importante per evitare di andare incontro a ritardi.
Andare in pensione non può che essere vissuto come un traguardo importante e atteso, soprattutto ora che da qualche anno l’età minima richiesta è diventata più elevata e porta così a essere più stanchi. Godere de meritato riposo dopo una lunga carriera lavorativa non può che fare bene al fisico e alla mente, sia per chi avrà modo di trascorrere il tempo libero badando ai nipotini, sia per chi vorrà ritagliarsi un po’ di tempo per sé.
Tutto non avviene però in automatico, è importante conoscere se si è vicini al raggiungimento dei requisiti, così da muoversi in anticipo per presentare la domanda. Farlo quando previsto consente di non subire ritardo nell’accreditamento dell’importo.
Il momento della pensione è spesso attesissimo, ma non si può che desiderare non ci sia molto tempo da aspettare tra l’ultimo stipendio lavorativo e il primo accredito da parte dell’INPS così da evitare disagi. Non sempre infatti le aziende liquidano subito il TFR, per questo diventa fondamentale sperare che tutto avvenga rapidamente.
Un ruolo determinante in questo potrebbe svolgerlo anche il momento in cui si presenta la domanda, cosa da fare ovviamente qualche mese prima del raggiungimento del traguardo. A partire da quest’anno è possibile ottenerla se si sono raggiunti i 67 anni di età e avere accumulato almeno 20 anni di contributi, equivalenti a 1.040 settimane.
Se si è vicini a quel momento è determinante essere in possesso dell’estratto conto contributivo , grazie a cui si ha un excursus dela propria carriera. Non è prematuro richiederlo attraverso la sede del patronato più vicino anche due anni prima. Quando poi mancherà davvero poco all’ottenimento dei requisiti, è possibile richiederne uno aggiornato.
L’istanza vera e propria per la pensione può invece essere presentata attraverso diverse modalità, scegliendo quella che si ritiene più comoda tra:
Sono diversi i documenti richiesti:
Per capire quando sia necessario presentare la domanda di pensione è necessario sapere con quale decorrenza spetta la prestazione. Si deve quindi fare una duplice distinzione per capire la decorrenza:
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…