Categories: News

Pensione minima, attenzione a cosa sta accadendo

Published by
Ilaria Macchi

Sono in arrivo cambiamenti importanti per chi percepisce la pensione minima, non può che essere importante esserne a conoscenza.

Percepire la pensione minima non è certamente l’ideale, proprio perché spesso l’importo previsto è piuttosto basso in rapporto al costo della vita italiano, anche se si tratta della situazione prevista per chi non ha lavorato un numero eccessivo di anni. Nonostante tutto, si cerca di prestare attenzione a chi si trova in questa situazione facendo il possibile per ridurre i loro disagi.

Chi percepisce la pensione minima è spesso in difficoltà – Foto | Lamiapartitaiva.it

Ogni anno si effettua così una rivalutazione della cifra tenendo presente l’andamento dell’inflazione, valore che condiziona non di poco lo stile di vita, visto che è quello che può comportare la lievitazione dei prezzi di molti prodotti, compreso quello che mangiamo. Attualmente si ricevono 598,61 euro mensili, 7.781,93 euro l’anno (è stata effettuata una rivalutazione del 5,4% a gennaio 2024).

Pensione minima: come viene calcolata la cifra

Alcune pensioni che sono al di sotto di una determinata soglia possono usufruire di un’integrazione, così da ridurre le difficoltà. Questo però non scatta in automatico, ma solo se si verificano alcune condizioni.

E’ innanzitutto necessario che l’assegno sia calcolato, anche se in parte, con il sistema retributivo. E’ però altrettanto fondamentale verificare che la persona non percepisca altri reddiit, che possono inevitabilmente far lievitare la cifra. Se il reddito è inferiore a 7.781,93 euro l’anno, equivalente alla pensione minima, si avrà diritto all’integrazione totale, se invece si supera quella soglia ma si è al di sotto di 15.563,86 euro (2 volte il trattamento) l’integrazione è parziale.

Chi percepisce un reddito basso deve fare conti costantemente – Foto | Lamiapartitaiva.it

Per capire a quanto possa ammontare l’importo è necessario tenere a mente una formula: 15.563,86 – Reddito complessivo pensionato)/13. Non si potrà comunque andare oltre la cifra più bassa stabilita per il 2024.

In alcuni casi è inoltre possibile usufruire della rivalutazione straordinaria, pari al 2,7% secondo la Legge di Bilancio 2023. Per far sì che questo possa accadere è necessario avere una pensione inferiore al minimo.

Cosa cambia dal 2025

Pur non essendo ancora arrivati a metà 2024, non può che essere interessante sapere come potrebbe cambiare la pensione minima nel 2025, in virtù della rivalutazione che viene fatta ogni anno.

A condizionare la decisione, come detto, è l’inflazione. Almeno per ora è possibile fare un conteggio sulla base della stima contenuta nel Def: se non ci saranno cambiamenti, questa sarà pari all’1,6%. La soglia minima potrebbe così salire di 9,57 euro, arrivando così a 608,18 euro (7.906 euro circa l’anno).

Non ci sono invece ancora certezze da parte del governo in merito alla conferma della rivalutazione straordinaria, pari al 2,7%. Non è escluso, in virtù delle risorse disponibili attualmente, che l’importo possa addirittura essere più basso rispetto a quello attuale (614 rispetto a 608 euro).

Ilaria Macchi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago