Categories: News

Pensione di invalidità passa ai figli: occhio alla norma che stravolge tutto

Published by
Maria Grazia Verderame

La pensione di invalidità passa ai figli? Attenzione alla norma che stravolge tutto in materia di eredità della pensione di invalidità.

La pensione di invalidità è quel sussidio che l’INPS eroga alla persona considerata inabile al lavoro. E’ mensile, compreso tredicesima e quattordicesima, e viene data all’invalido civile certificato che ha una disabilità almeno del 74%. Dopo una visita dalla commissione, l’INPS lascia un certificato che attesta la percentuale in base alle patologie che ha il paziente. Ma cosa succede se questa persona ha dei figli e muore?

La pensione di invalidità passa ai figli quando il genitore muore? (lamiapartitaiva.it)

Le leggi stabiliscono che il coniuge può ottenere la pensione di reversibilità e questo vale per la pensione che percepiva il defunto. Ma cosa succede ai figli del genitore scomparso? Anche per i figli ci sono particolari tutele, ma ovviamente dipendono da diversi fattori. Ci sono infatti dei requisiti per poter godere della pensione di reversibilità del genitore deceduto. Ma ciò avviene anche per quella di invalidità?

Chi può ricevere la pensione del genitore morto? Tutte le casistiche

Quando muore un genitore che percepisce la pensione di invalidità, l’assegno passa direttamente ai figli? Come funziona la legge in materia di eredità riguardo alla pensione erogata dall’INPS per le persone disabili. Ecco cosa dice nel caso in cui ci sono dei figli, come funziona quando l’altro genitore è in vita e in base anche all’età del figlio che percepisce l’assegno del defunto. Funziona come quella di reversibilità?

pensione di reversibilità ai figli, quando se ne ha diritto: ecco i requisiti -(lamiapartitaiva.it)

La prima cosa da dire è che anche i figli hanno diritto alla pensione di invalidità del genitore che è passato a miglior vita. Si chiama pensione di reversibilità e per passare ai figli del defunto è necessario che si soddisfino dei requisiti come: l’età (fino ai 18 anni) e comprende anche i figli nati entro 300 giorni dal decesso del genitore. Lo status del maggiorenne, come gli studenti, che possono ricevere la pensione fino ai 21 anni. Gli universitari invece fino ai 26 anni e devono risultare a carico del genitore.

Per lo studente lavoratore, invece, è concessa solo se il reddito è inferiore alla soglia minima che viene stabilità dall’assicurazione generale obbligatoria, incrementata del 30% che è proporzionata alla durata dell’attività lavorativa (è di 8.878,92 euro nel 2022). Se il reddito è oltre quel limite la pensione viene sospesa. Non è riconosciuto alcun limite se i figli sono dichiarati inabili al lavoro, se sono ovviamente dipendenti dal genitore defunto.

Maria Grazia Verderame

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago