Economia

Pensione da 1.400 euro al mese, chi prenderà più soldi nel 2024

Published by
Loris Porciello

La pensione da 1.400 euro al mese potrebbe diventare realtà nel 2024. Sono diversi i cittadini che prenderanno più soldi nell’anno nuovo. 

Nella legge di bilancio una delle norme più attese è sicuramente quella riguardante l’aumento delle pensioni. Dal prossimo anno alcuni dei pensionati italiani avranno un incremento nell’accredito che potrebbe arrivare fino a 1.400 euro mensili. Chi riceverà l’aumento e cosa succederà dal prossimo anno.

Cosa cambia a partire dal prossimo anno – Lamiapartitaiva.it

Ormai è ufficiale, il 2024 porterà con sé un aumento delle pensioni. Infatti il Governo ha già comunicato che le pensioni inferiori a quattro volte il trattamento minimo godranno di una rivalutazione al 100%, con l’applicazione della perequazione automatica piena già a partire da gennaio 2024. Ad oggi la pensione minima ammonta a 567,94 euro, mentre tutte le pensioni inferiori a 2.271,76 euro (quattro volte il trattamento minimo) saranno soggette a questa perequazione automatica completa.

La domanda essenziale per tutta la platea pensionistica quindi è a quanto ammonta esattamente questa perequazione piena. Inoltre bisognerà capire anche quale sarà l’aumento previsto per gennaio 2024 per chi percepisce un importo netto di 1.400 euro al mese. Per determinare l’importo netto sarà necessario conoscere l’entità dell’aliquota di indicizzazione delle pensioni, un valore fissato tramite decreto dal Ministero dell’Economia. Infatti questa incide sugli aumenti del sussidio per i pensionati.

Pensione da 1.400 euro al mese, chi prenderà di più dal prossimo anno: cosa bisogna sapere

L’applicazione dell’aliquota di indicizzazione delle pensioni permetterà di calcolare l’aumento spettante al pensionato. Successivamente sarà necessario sottrarre le imposte IRPEF applicate, tenendo conto dei nuovi scaglioni fiscali. Il cedolino mensile fornito dall’INPS contiene tutte le cifre necessarie per effettuare questo calcolo, partendo dall’importo lordo della pensione.

Aumento di pensione per parte della platea – Lamiapartitaiva.it

Coloro che percepiscono un importo inferiore a 2.271,76 euro riceveranno una rivalutazione completa del 100%. Per importi superiori a questa soglia è prevista una riduzione progressiva in base a quanto stabilito dalla legge di bilancio 2023. Recenti modifiche alle fasce di rivalutazione hanno introdotto variazioni significative. Per trattamenti fino a 5 volte il trattamento minimo INPS è prevista una rivalutazione all’85%, ridotta al 53% per trattamenti superiori a 5 volte il minimo e inferiori a 6 volte il trattamento INPS.

Coloro che percepiscono un importo superiore a sei volte il minimo e inferiore a 8 volte il trattamento minimo vedranno un’indicizzazione al 47%. Infine per i trattamenti superiori ad otto volte il minimo e inferiori a 10 volte il minimo l‘indicizzazione sarà del 37%, ridotta al 32% per i trattamenti superiori a 10 volte il minimo.

Quindi l’aumento per chi percepisce 1.400 euro netti al mese dipenderà dall’aliquota di indicizzazione e dagli scaglioni fiscali, aspettando l’applicazione delle regole previste dalla legge di bilancio 2023. Il Governo sta cercando di procedere nel massimo della trasparenza, per far capire alla platea pensionata come cambierà l’importo della pensione a partire dal prossimo anno.

Loris Porciello

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago