Economia

Pensione anticipata con la procedura semplificata: come funziona

Published by
Claudio Rossi

L’INPS ha bandito una procedura semplificata per chi vuole andare in pensione in anticipo. Ma cosa significa questo nel 2024? 

L’Inps ha recentemente annunciato importanti cambiamenti riguardanti le domande di pensione anticipata ordinaria, con l’obiettivo di semplificarne il processo e renderlo più accessibile a tutti. Questa novità, comunicata attraverso il messaggio n. 1041 del 11 marzo 2024, rappresenta un passo significativo verso un sistema previdenziale più efficiente e user-friendly.

Procedura semplificata per la pensione anticipata nel 2024 – (lamiapartitaiva.it)

Ma cosa significa questo per chi desidera accedere alla pensione anticipata nel 2024? In questo articolo, esploreremo i dettagli della nuova procedura semplificata e i requisiti necessari per presentare la domanda.

Il trattamento pensionistico viene determinato secondo le regole del sistema contributivo e è limitato a un valore lordo mensile massimo non superiore a quattro volte il trattamento minimo previsto per la pensione di vecchiaia. La decorrenza del trattamento varia a seconda della categoria lavorativa: per i lavoratori dipendenti privati e autonomi, avviene dopo sette mesi dalla maturazione dei requisiti, mentre per i dipendenti pubblici dopo nove mesi.

Pensione anticipata con la procedura semplificata: come funziona

La Legge di Bilancio del 2024 ha introdotto diverse modifiche riguardanti la pensione anticipata, stabilendo i requisiti e le condizioni per l’accesso a questo tipo di pensionamento. Tra le principali novità, si conferma il requisito anagrafico di almeno 62 anni e un’anzianità contributiva minima di almeno 41 anni. È importante notare che non sono previsti aumenti per il requisito anagrafico almeno fino al 31 dicembre 2026.

Pensione anticipata con la procedura semplificata: come funziona – (lamiapartitaiva.it)

Per presentare la domanda di pensione anticipata, l’Inps ha introdotto una nuova procedura semplificata, che consente un accesso più rapido e immediato. Gli aventi diritto possono accedere alla sezione “Pensione e previdenza” sul sito web dell’Inps e autenticarsi utilizzando le credenziali Spid di livello 2, la Carta d’Identità elettronica o la Carta Nazionale dei Servizi.

Inoltre, si può presentare domanda tramite gli istituti di Patronato o contattando il servizio di Contact Center integrato al numero verde 803164 o il numero 06 164164. È fondamentale ricordare che la pensione anticipata ordinaria è disciplinata dalla Legge Fornero e rappresenta una prestazione pensionistica che consente di uscire dal lavoro anticipatamente, con un’età inferiore a quella prevista per la pensione di vecchiaia.

Per ottenere la pensione anticipata, è necessario raggiungere i requisiti di anzianità contributiva e di età, che variano in base al genere e alla categoria lavorativa. È possibile presentare la domanda per tutto il corso dell’anno, una volta raggiunti i requisiti necessari.

Claudio Rossi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago