Il valore del bonus patente corrisponde all’80% delle spese sostenute, con un tetto massimo di 2.500 euro. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Un’opportunità preziosa per i giovani che desiderano avviarsi nel mondo della guida, riducendo significativamente i costi legati alla formazione e aprendo le porte a nuove opportunità di carriera nel settore. Dal 4 marzo è possibile avere una somma di 2.500 euro per la nostra patente. Ecco la procedura da seguire.
I fondi destinati al bonus patente ammontano a 25,3 milioni di euro, di cui 5,4 milioni di euro stanziati per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026. Il valore del bonus corrisponde all’80% delle spese sostenute, con un tetto massimo di 2.500 euro, e può essere richiesto una sola volta. È importante sottolineare che il bonus non è considerato come reddito imponibile per il beneficiario e non influenza il calcolo del valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).
Il 4 marzo è stato individuato come “click day” per il bonus patente 2024. A partire da mezzogiorno la piattaforma online del Ministero delle Strade e dei Trasporti è stata ufficialmente resa operativa, consentendo ai potenziali beneficiari di richiedere il voucher da utilizzare presso le autoscuole partecipanti, fino ad esaurimento delle risorse destinate all’iniziativa.
Questo bonus è indirizzato ai giovani cittadini italiani o europei, compresi tra i 18 e i 35 anni, desiderosi di acquisire la patente di guida o le abilitazioni professionali necessarie per operare nel settore dell’autotrasporto di persone e merci. Per ottenere il Bonus Patente 2024 e presentare la domanda, è necessario innanzitutto registrarsi sulla piattaforma online del Ministero delle Strade e dei Trasporti. L’accesso al servizio richiede le credenziali SPID, CIE o CNS. Una volta effettuato l’accesso, gli utenti dispongono di 30 minuti per completare la registrazione e richiedere il voucher compilando il modulo disponibile sulla piattaforma stessa.
Dunque, anche per il 2024 sono disponibili risorse per richiedere il bonus patente autotrasporto, che copre fino all’80% delle spese necessarie per la formazione richiesta per conseguire la patente e le abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’autotrasporto di persone e merci. Una volta che la registrazione è completata con successo, il Ministero delle Strade e dei Trasporti assegna al beneficiario il voucher richiesto.
Il voucher è consultabile nell’area riservata dedicata a ciascun beneficiario e può essere utilizzato esclusivamente presso le autoscuole che aderiscono all’iniziativa. È fondamentale validare il voucher entro sessanta giorni dalla data di emissione; altrimenti, il voucher verrà automaticamente annullato. Ricordatevi di generare e presentare il voucher all’esercente aderente prima di iscrivervi al corso di guida. L’eventuale importo non utilizzato non potrà essere impiegato successivamente, ma sarà reinserito nel plafond disponibile.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…