Tasse

Pagamento IMU, scattano nuove esenzioni ma solo per queste tipologie di immobili

Published by
Argia Renda

Quali sono le novità che riguardano il pagamento dell’IMU? Sono in arrivo delle nuove esenzioni su varie tipologie di immobili.

Si torna a parlare di un argomento davvero molto particolare che però potrebbe interessare moltissime persone, l’IMU che per chi non lo sapesse è la tassa su i vari immobili. Ebbene, nella Manovra del 2024 voluta dal Governo è presente la possibilità di una nuova esenzione.

IMU, scattano nuove esenzioni -lamiapartitaiva.it

Secondo i primi punti portati alla luce, questo particolare ha a che fare con gli immobili degli enti non commerciali a largo raggio e la cosa pare avere influenza anche per il passato.

La novità è stata inserita nel comma 71 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio n. 213 del 30 dicembre 2023. Ma cerchiamo di entrare nel particolare per capire meglio come stanno le cose e che cosa cambia da oggi in poi.

IMU, nella Manovra 2024 ampliata l’estensione per gli immobili

Ebbene, con l’introduzione della nuova Manovra 2024 ci saranno dei cambiamenti anche per quello che concerne il pagamento dell’IMU. Ci riferiamo in particolare all’esenzione della tassa stessa per gli immobili che si intendono posseduti, anche se sono stati concessi in comodato ad un altro soggetto non commerciale.

Capito questo, oltre ad avere ampliato anche il limite di esenzione IMU, nella nuova Legge di Bilancio si legge: “Gli immobili si intendono utilizzati quando sono strumentali alle destinazioni di cui all’articolo 7, comma 1, lettera i), del decreto legislativo n. 504 del 1992, anche in assenza di esercizio attuale delle attività stesse, purché essa non determini la cessazione definitiva della strumentalità”.

IMU, ecco ciò che bisogna sapere sulle nuove esenzioni -lamiapartitaiva.it

Insomma, una novità assoluta che potrebbe cambiare anche molto per la vita delle persone che rientrano in questo range e che di fatto, fino a poco tempo fa, si trovavano con l’acqua alla gola per il pagamento anche di questo contributo.

Per capirci meglio, nella nuova Legge di Bilancio voluta dal Governo, è stata inserita una nuova normativa che permette l’esenzione IMU per tutti gli immobili che appartengono a enti non commerciali e in comodato d’uso,  che appartengono ad un ente pubblico o privato per diverse società e ancora anche a a un trust oppure un OICR nel territorio dello Stato. Ora non resta solo che aspettare che le cose siano confermate e poi procedere per potere ottenere questa agevolazione.

Una cosa è certa, sarà una boccata di ossigeno per moltissimi contribuenti italiani che si trovano proprio in una di queste situazioni poco prima citate.

Argia Renda

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago