Economia

Pagamento delle pensioni, a luglio un cambiamento importante

Published by
Daniele Orlandi

Importanti novità in vista per le pensioni del mese di luglio 2024: entra in vigore una nuova misura e cambia tutto

Ci sono novità di una certa rilevanza in vista per quanto riguarda l’erogazione delle pensioni, in quanto è prevista l’entrata in vigore di una nuova misura che apporterà un cambiamento decisamente radicale nel modo di versarle e che riguarderà un gran numero di beneficiari del trattamento pensionistico.

Pensioni, cosa succede da luglio e chi è interessato dalla nuova misura (lamiapartitaiva.it)

Il mese da segnare sul calendario è quello di luglio 2024 ed è essenziale ricordarselo perché la novità in questione prevederà nuovi importanti modalità di pagamento dell’assegno previdenziale. Entriamo nel merito scoprendo che cosa succederà da metà 2024 in poi e chi sarà interessato da questa ‘riforma’.

Pensioni, cambia tutto da luglio 2024: novità e a chi è rivolta

Iniziamo con una buona notizia: non tutti saranno coinvolti dal processo conseguente l’entrata in vigore della nuova misura ma la sfera delle persone interessate dovrà conoscere con attenzione le novità in quanto fanno capo a nuove modalità di pagamento del trattamento pensionistico. Che, da quel momento in poi, non verrà più erogato con l’assegno bancario ma unicamente mediante erogazione sul conto corrente o, in alternativa, in contanti. Sarà l’Inps a far scomparire l’opzione dell’assegno che da luglio in poi non sarà dunque più disponibile.

Perchè l’inps non erogherà più le pensioni con assegno ai pensionati residenti all’estero (lamiapartitaiva.it)

Ma chi sono gli interessati? Si tratta dei pensionati che risiedono in Europa ovvero che vivono all’estero in uno dei Paesi dell’UE. Tutti gli interessati riceveranno un modulo da Citibank allo scopo di fornire i loro dati bancari che dovranno essere acquisiti per poter effettuare gli accrediti pensionistici. L’Inps ha a tal proposito già diffuso una nota specificando che le indicazioni di carattere operativo sono già state fornite; viene inoltre specificato il motivo che ha portato all’eliminazione di questa forma di pagamento. Si tratta di una modalità che, ha sottolineato l’Istituto, “spesso è compromessa da ritardi nella consegna, dovuti essenzialmente a disservizi dei locali servizi postali oppure da evenienze, quali lo smarrimento o il danneggiamento”.

La seconda finalità è quella di andare a “ridurre il rischio di erogazione di prestazioni indebite”. Interessati dalla misura sono anche i residenti in Belgio ed Australia oltre che in Tunisia ed in Austria. Il modello inviato dovrà essere restituito, debitamente compilato, entro il 15 giugno 2024 unitamente alla copia di un documento d’identità valido. Inoltre bisognerà fornire anche una dichiarazione della banca estera nella quale le coordinate bancarie siano chiaramente indicate. Se il documento non verrà inviato il pagamento sarà previsto in contanti presso Western Union.

Daniele Orlandi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago