Presentato un nuovo contributo a fondo perduto: un’ottima opportunità per chi vuole aprire o ingrandire un’attività.
Dedicati alle imprese, alle start up e ai lavoratori che cercano di trasformarsi in imprenditori, i progetti di erogazione di contributi a fondo perduto rappresentano aiuti o incentivi a sostegno di micro, piccole e medio imprese, attività familiari e individuali, società culturali, cooperative o iniziative di autoimprenditorialità. Si va dal prestito di somme da investire in settori specifici a premi, voucher e bonus per assunzioni. Ci sono poi i programmi ad hoc per l’accelerazione delle start up innovative o gli sgravi fiscali per i giovani, le donne e le aziende del Sud in Italia.
Un nuovo contributo a fondo perduto si presenta con un’occasione davvero interessante per tantissime piccole attività. Il Ministero dell’Agricoltura ha infatti presentato attraverso dei decreti un’iniziativa di sostegno per bar, ristoranti, gelaterie e pasticcerie sotto forma di contributi a fondo perduto.
Tali aiuti sono finalizzati a investimenti in beni materiali e alla sottoscrizione di contratti di apprendistato. Le domande per poter accedere al nuovo contributo a fondo perduto possono essere inviare dal primo marzo 2024. La scadenza è il 30 aprile 2024.
Si parla di un plafond da 76 milioni di euro. Sono dunque parecchi i fondi destinati a bar, ristoranti, pasticcerie e gelaterie. E trattandosi di contributi a fondo perduto è lecito attendersi che tantissime attività proveranno ad accedere all’iniziativa.
Il Ministero ha deciso che 56 milioni di euro dei 76 totali saranno destinati agli investimenti strumentali in ristoranti, gelaterie e pasticcerie. Gli altri 20 milioni di euro saranno invece usati per finanziare i contratti di apprendistato presso queste stesse aziende, in modo da favorire l’occupazione di giovani diplomati sotto i trent’anni.
Sono previsti contributi fondo perduto fino al 70% per un massimo 30.000 euro per investimenti o per favorire l’assunzione con contratti di apprendistato. Ogni singola impresa può dunque ottenere un massimo di 30.000 euro. I decreti parlano di contributi non superiori al 70% delle spese totali ammissibili.
Queste spese sono riferibili all’acquisto di macchinari e attrezzature e, ovviamente, allo stipendio lordo da corrispondere ai giovani apprendisti. Si parla dunque dell’acquisto di macchinari professionali e beni strumentali all’attività di impresa (devono essere nuovi di fabbrica, organici e funzionali).
Il bando è gestito da Invitalia. Le domande vanno dunque caricate sul portale di Invitalia. E a quanto pare saranno istruite in ordine cronologico di arrivo. Le spese preventivate dovranno essere sostenute interamente entro otto mesi dalla concessione del contributo.
È anche consentita l’erogazione di un anticipo nella misura massima del 50% del contributo, previa presentazione da parte dei beneficiari del finanziamento di una fideiussione bancaria o assicurativa.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…