News

Nuovo accertamento del Fisco: cambiano tempi e sanzioni

Published by
Ramona Buonocore

Novità molto importanti per quanto riguarda gli accertamenti fiscali: cambiano sia i tempi che le sanzioni, ecco i dettaglli.

Siamo ormai giunti al secondo mese del 2024 e, in materia fiscale, iniziano a prendere vita tutte le novità che sono state inserite nella nuova Manovra. A fine 2023, infatti, Camera e Senato hanno approvato la Legge di Bilancio 2024, messa a punto dal governo Meloni, con tutte le novità che riguardano le tematiche di previdenza sociale, fiscali e giudiziarie.

Novità del Fisco nel 2024 – Lamiapartitaiva.it

Gli emendamenti più importanti, ai quali il governo Meloni ha dato maggiore importanza, sono stati proprio quelli relativi all’ambito fiscale. In particolare sono state ridotte le aliquote IRPEF ed si è proceduto al taglio del cuneo fiscale. Un’altra novità riguarda poi gli accertamenti fiscali: cambiano infatti le tempistiche e le sanzioni.

Fisco, tutte le novità che entreranno in vigore a breve

La riforma fiscale introduce importanti novità in materia di accertamento con adesione, con l’obiettivo di semplificare le procedure e garantire maggiore tutela ai contribuenti. Le nuove disposizioni si applicano agli atti emessi dal 30 aprile 2024. Vediamo allora tutte le principali novità che si applicheranno a partire da quella data.

Importanti novità fiscali del 2024 – Lamiapartitaiva.it

La prima novità riguarda le più opzione per l’adesione all’accordo: il contribuente può presentare istanza di adesione in diverse fasi: entro il termine di presentazione del ricorso contro l’atto impositivo; entro 30 giorni dalla comunicazione dello schema di provvedimento (se l’atto è soggetto a contraddittorio preventivo).

Infine il contribuente può presentare istanza di adesione entro 15 giorni dalla notifica dell’atto impositivo (se in fase di contraddittorio preventivo il contribuente ha solo presentato osservazioni). Le sanzioni si riducono della metà se l’adesione avviene entro 30 giorni dalla comunicazione di accertamento.

Ci sono poi nuove tempistiche di accertamento poiché è stata reintrodotta l’adesione ai processi verbali di constatazione, con riduzione delle sanzioni a 1/6 se si invia una comunicazione all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni. Introdotta poi la disciplina degli atti di recupero per i crediti non spettanti o inesistenti utilizzati indebitamente in compensazione.

In questo caso il procedimento accertativo unico indipendente dalla natura del credito: 5 anni per il credito non spettante; 8 anni per i crediti ritenuti inesistenti. L’adesione al procedimento comporta la riduzione delle sanzioni a un sesto del minimo. Non è possibile la restituzione a rate o in compensazione.

Infine, sono state introdotte nuove garanzie per i contribuenti: l’Amministrazione finanziaria non può più emettere atti di accertamento senza previo contraddittorio con il contribuente. L’atto di recupero motivato deve essere notificato entro il quinto/ottavo anno (per crediti non spettanti/inesistenti) successivo a quello del suo utilizzo.

Ramona Buonocore

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago