Tasse

Nuova proroga per il pagamento delle cartelle rottamate: ecco tutto quello che devi sapere

Published by
Enrico DS

C’è una nuova, ultima possibilità per i “ritardatari” della rottamazione delle cartelle: la data da segnare in rosso in agenda.

Tra gli emendamenti al decreto Milleproroghe spunta una novità che i contribuenti in debito con il Fisco, e segnatamente quelli con a carico cartelle esattoriali da saldare, dovrebbero valutare con estrema attenzione. Potrebbe infatti arrivare un’ulteriore proroga alle scadenze di versamento delle rate della “rottamazione quater“. Vediamo insieme tutti i dettagli.

Per i contribuenti che hanno presentato domanda di adesione alla definizione agevolata si prospettano tempistiche più lunghe per il versamento di prima e seconda rata. (Lamiapartitaiva.it)

La nuova sanatoria è rivolta espressamente ai “decaduti” della rottamazione quater. Chi ha presentato domanda di adesione alla definizione agevolata, potrebbe disporre di tempistiche più lunghe per il versamento di prima e seconda rata, che scadevano rispettivamente il 31 ottobre e il 30 novembre scorsi. Obiettivo: chiudere una volta per tutte le pendenze con il Fisco, evitando il lungo e costoso trascinarsi delle pratiche di riscossione. Come funziona esattamente?

L’ultima scadenza per le cartelle rottamate

Come alcuni di voi ricorderanno, già il decreto Anticipi aveva previsto la possibilità di recuperare le somme non versate entro il 18 dicembre scorso. Ora si prospetta, con un emendamento del decreto Milleproroghe, un’ulteriore dilazione dei termini per il versamento in questione, in modo che i contribuenti rimasti indietro con i pagamenti possano rimettersi in pari con il piano di rateizzazione inizialmente previsto.

Se la proroga andrà in porto, i contribuenti che hanno aderito alla rottamazione quater potranno saldare i debiti non versati fino a questo momento entro il prossimo 31 marzo. (Lamiapartitaiva.it)

Affinché la proroga diventi effettiva occorre il via libera della Ragioneria dello Stato. Se non ci saranno intoppi, i contribuenti che hanno aderito alla rottamazione quater potranno saldare i debiti non versati fino a questo momento entro il prossimo 31 marzo, beneficiando sempre della percentuale di sconto prevista dalla definizione agevolata. Le modalità di versamento sarebbero con ogni probabilità sempre le stesse: in banca presentando il modulo allegato alla comunicazione delle somme dovute, o presso gli uffici postali, tramite i circuiti Sisal, PagoPa, l’App Equiclick o presso i tabaccai.

Considerato che i crediti fiscali vantati dall’Agenzia delle Entrate Riscossione ammontano a oltre 1.206,6 miliardi di euro (al 31 dicembre 2023) e riguardano 163 milioni di cartelle esattoriali e avvisi di accertamento indirizzati a oltre 22 milioni di contribuenti (anche se i crediti effettivamente recuperabili sono pari, secondo la stessa Agenzia, a 101,7 miliardi), la platea degli interessati è piuttosto vasta. Restano 101,7 miliardi da riscuotere ma i debitori sono anche soggetti con limitazioni decise per tutela del contribuente, limiti legati a prima casa o impignorabilità di beni strumentali.

Enrico DS

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago