Finanza

Nuova Certificazione Unica 2024, l’Agenzia delle Entrate ha modificato tutto: nuove scadenze

Published by
Gian Lorenzo Lagna

Certificazione Unica 2024: ecco le nuove istruzioni e le nuove scadenze rese note da parte dell’Agenzia delle Entrate. Tutte le modifiche.

Lo scorso 7 Febbraio l’Agenzia delle Entrate ha confermato modifiche sostanziali apportate alla Certificazione Unica relativamente a istruzioni di compilazione, modello e scadenze. Le modifiche avranno effetto a partire già da quest’anno ed integrano, a mo’ di compendio, quelle effettuate sulla modulistica lo scorso mese di Gennaio. 

Certificazione Unica 2024: ecco gli aggiornamenti dell’Agenzia delle Entrate lamiapartitaiva.it

Tra le novità prevalenti, per il settore turistico-alberghiero e della ristorazione sono state introdotte modifiche in merito alle mance ottenute dai dipendenti da parte della clientela: a riguardo, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la sezione dedicata a questa voce d’introito dovrà essere compilata anche in caso di loro assenza, segnando unicamente il reddito derivante dalle prestazioni effettuate.

Inoltre, adeguandosi al Decreto Legislativo numero 230 del 2021 relativamente alla materia dell’Assegno Unico e dei figli a carico, l’Agenzia ha specificato che se la lavoratrice ed il lavoratore dipendente ricevono l’Assegno Unico invece della detrazione, allora i sostituti d’imposta dovranno compilare la sezione “Dati relativi al coniuge e ai famigliari a carico”. 

Certificazione Unica 2024: le nuove scadenze fissate per l’invio

Il termine ordinario per la trasmissione telematica della Certificazione Unica relativa all’anno d’imposta 2023 che dovrà essere effettuata da parte dei sostituti d’imposta per i dipendenti del settore privato è stato fissato al prossimo 16 di Marzo con proroga al 18 Marzo (essendo il giorno 16 un Sabato).

Certificazione Unica 2024: queste le nuove scadenze lamiapartitaiva.it

L’Agenzia, inoltre, ha ribadito che i dipendenti pubblici impiegati nel settore scolastico-accademico e nella Pubblica Amministrazione potranno visionare la propria Certificazione visitando il portale online NoiPA, all’interno della sezione “Documenti Personali” e fino a 5 anni dalla data di emissione. Anche per i dipendenti pubblici è stata fissata la data del 16-18 Marzo.

Il termine, invece, per le Certificazioni dei redditi esenti oppure non dichiarabili attraverso il modulo precompilato, è stato fissato al prossimo 31 Ottobre 2024. In quanto ai forfettari, infine, a seguito dell’ingresso obbligatorio all’interno del sistema d’interscambio delle fatture elettroniche a partire dall’anno in corso, non vige più l’obbligo della presentazione delle CU. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile approfondire i dettagli delle modifiche apportate ed anche, in caso di necessità, reperire le Certificazioni Uniche degli anni passati anche se emesse dall’INPS. Quindi, in conclusione, non resta che annotare immediatamente le nuove scadenze, per evitare di commettere errori e di ritrovarsi poi in situazioni spiacevoli.

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago