News

Numero Verde, quando ti tocca pagare lo stesso

Published by
Chiara Cacioppo

Numero Verde, se ricevete una chiamata da parte di quel prefisso fate molta attenzione alle truffe telefoniche. Come riescono a farlo.

Il numero verde, è spesso considerato come un salvagente per chi deve telefonare o nelle comunicazioni aziendali, ma può nascondere insidie inaspettate.

Come difendersi dalle truffe con il numero verde – Lamiapartitaiva.it

Quando appare sul display del telefono con il prefisso 800, è meglio stare in guardia: potrebbe trattarsi di una truffa. Ma come è possibile che accada questo? Esploreremo tutti i dettagli.

Numero verde: quando bisogna pagare la telefonata

Le truffe attraverso il numero verde sfruttano l’affidabilità che esso ha guadagnato nel corso del tempo. Utilizzano la fiducia per manipolare le persone e ottenere informazioni personali. Gli hacker, che si fingono aziende o servizi conosciuti, cercano di ottenere i dati sensibili dall’utente. Un esempio comune è quello di chiamare in nome di una banca e richiedere informazioni personali sotto una falsa identità.

Questa pratica, che è nota come spoofing, si basa sulla falsificazione di informazioni come numeri di telefono o indirizzi email. Gli hacker utilizzano le tecnologie come la VoIP per personalizzare i numeri di telefono e far cadere in inganno le vittime, che non si rendono conto di star avviando le truffe telefoniche (vishing).

Il numero verde, però, ha una funzione ben precisa nelle comunicazioni aziendali. È utilizzato per favorire la comunicazione con i clienti, e offre la possibilità di effettuare chiamate gratuite. Così addebitano i costi solo alla parte che riceve la chiamata. Bisogna ricordare che i numeri verdi possono solo ricevere chiamate, non effettuarle.

Ma le truffe non si limitano alle chiamate. Gli hacker utilizzano anche altri metodi come creare di siti e pagine web ingannevoli o la falsificazione di email e SMS. Replicano le pagine web e modificano gli indirizzi email, e in questo modo cercano di ottenere informazioni sensibili dall’utente, come password o dati di carte di credito.

È sempre meglio controllare il numero di telefono prima di rispondere – Lamiapartitaiva.it

Per proteggersi da queste truffe, è fondamentale seguire alcune precauzioni. Innanzitutto, bisogna evitare di rispondere a chiamate con il prefisso 800 e di condividere informazioni personali tramite telefono. Anche per altri tipi di spoofing, come email o SMS, è consigliabile non rispondere a mittenti sconosciuti o aprire link sospetti.

L’utilizzo di filtri antispam per la posta elettronica e l’attivazione dell’autenticazione a due fattori contribuiscono in modo efficace a proteggere dai tentativi di truffa. È anche importante adottare delle pratiche di sicurezza come l’uso di password uniche per diversi servizi e cambiare immediatamente le password in caso di sospetto di violazione dell’account. Se si è vittime di una truffa, è importante riuscire ad agire subito.

Cambiare le password degli account compromessi, bloccare le carte di credito o debito se necessario e segnalare l’incidente alla Polizia Postale per contribuire a fermare l’attività criminale.

Chiara Cacioppo

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago