Nel 2024 molti riusciranno ad accedere alla pensione a soli 57 anni e senza penalizzazioni. Vediamo chi saranno i fortunati.
In pensione a soli 57 anni senza rinunce: nel 2024 è possibile. Tuttavia non tutti potranno fruire di questa opportunità ma solo alcuni con requisiti ben specifici.
Andare in pensione con addirittura 10 anni di anticipo rispetto a quanto stabilito dalla legge Fornero non è più un sogno: molti possono farlo. Tuttavia è indispensabile soddisfare determinati requisiti. Ad oggi l’età pensionabile in Italia è ferma a 67 anni ed è probabile che, nei prossimi anni, aumenti ulteriormente.
Obiettivo del Governo di Giorgia Meloni è superare la legge Fornero ed estendere a tutti i lavoratori Quota 41. Quest’ultima misura – che attualmente si rivolge solo a pochissime categorie di lavoratori che hanno iniziato a lavorare prima di aver compiuto 19 anni- consente di andare in pensione a qualsiasi età purché i contributi siano pari almeno a 41 anni. Per il momento abolire la Fornero non sembra possibile. Ma c’è una misura che, in presenza di certi requisiti, dà la possibilità di smettere di lavorare a 57 anni senza penalizzazioni.
Anche se l’età pensionabile per accedere alla pensione di vecchiaia ordinaria resta ferma a 67 anni, alcuni possono uscire dal lavoro già a 57 anni, cioè ben dieci anni prima. Vediamo quali sono i requisiti da soddisfare.
Accedere alla pensione a soli 57 anni anziché a 67 anni significa avere a disposizione dieci anni di più per godersi il proprio tempo e la propria famiglia, per riposare e per dedicarsi ai propri hobby. Sembra un sogno irrealizzabile in Italia ma non è così. C’è una misura che permette ad alcuni di smettere di lavorare a 57 anni. Si tratta della pensione anticipata per invalidità.
Le lavoratrici del settore privato con invalidità pari o superiore all’80% possono accedere alla pensione a 56 anni se hanno almeno 20 anni di contributi. Siccome la finestra mobile- cioè il lasso di tempo che intercorre tra il raggiungimento dei requisiti necessari e l’ottenimento effettivo della pensione- è di un anno per questa misura, di fatto una donna con disabilità almeno all’80% riceverà il primo assegno previdenziale a 57 anni.
Si badi bene: questa misura si rivolge solo alle dipendenti del settore privato. Non è, dunque, fruibile né dalle dipendenti del settore pubblico né dalle lavoratrici autonome. Inoltre è fondamentale che l’invalidità sia pari almeno all’80% e non deve trattarsi di una generica invalidità civile: deve trattarsi di un’invalidità specifica che renda impossibile a quella persona lo svolgimento della propria professione. In presenza di tutti questi requisiti e se ha almeno 20 anni di contributi, una donna riceverà la sua pensione per intero già a 57 anni. Gli uomini, invece, potranno accedere alla pensione sempre con 20 anni di contributi ma a 61 anni. Pertanto riceveranno il primo assegno previdenziale a 62.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…