×

Non chiamateli “giochi”: alcuni videogame non hanno nulla da invidiare a romanzi e colossal

Davvero i videogiochi sono solo intrattenimento per bambini? Assolutamente no! Questi titoli ne sono la prova. 

Nei tempi recenti, i videogiochi sono emersi come un medium non solo di intrattenimento, ma anche di riflessione su temi complessi e, talvolta, controversi. La loro evoluzione narrativa ha permesso di esplorare argomenti che si intrecciano con le esperienze umane e le problematiche sociali. La dimensione politica di un videogioco può rivelarsi sorprendente, portando a quesiti interessanti sulla loro capacità di commentare la realtà contemporanea.

La domanda che sorge spontanea è: possono i videogiochi essere considerati una forma d’arte? La risposta è affermativa e si estende ben oltre il semplice intrattenimento. Per definizione, la politica può abbracciare una miriade di questioni che riflettono la vita quotidiana delle persone. In questo contesto, ogni titolo, anche il più apparentemente banale, può assorbire l’influenza del clima politico e sociale del suo tempo. Questo fenomeno è amplificato dal fatto che i videogiochi sono creati da individui che, inevitabilmente, portano con sé esperienze personali e influenze culturali nei loro progetti.

Prendendo in considerazione questo aspetto, è intrigante osservare come giochi pensati per divertire possano inaspettatamente fornire piattaforme di dibattito. In effetti, il mondo digitale è stato teatro di espressioni politiche significative, dove gli utenti si sono riuniti per far sentire la propria voce. Per esempio, i creatori di contenuti utilizzano spazi virtuali per manifestare le proprie opinioni e, in taluni casi, ispirare il cambiamento.

Un esempio emblematico è rappresentato da Animal Crossing: New Horizons. Questo gioco, che apparentemente non ha nulla a che fare con questioni politiche, è diventato un palcoscenico esclusivo per le proteste contro il governo cinese durante i tumultuosi eventi a Hong Kong nell’aprile 2020. Attraverso questo titolo, i giocatori sono riusciti a veicolare messaggi importanti, evidenziando la natura ambivalente del medium videoludico e la sua potenza comunicativa.

La critica sociale attraverso la narrazione ludica

Nella produzione contemporanea di videogiochi, è evidente che un numero crescente di titoli affronta tematiche sociali e politiche in modo diretto o indiretto. La narrazione, che in passato si concentrava esclusivamente su elementi di gioco e dinamiche di intrattenimento, ha adesso aperto le porte a sviluppo di storie che parlano delle ingiustizie, delle guerre e delle realtà sociali in modo profondo.

Un caso esemplare di tale evoluzione è Spec Ops: The Line, uscito nel 2012. A prima vista, il gioco sembrava seguire il filone degli sparatutto militari, molto simili alla saga Call of Duty. Tuttavia, man mano che la trama si dispiega, la narrativa cambia radicalmente rotta, affrontando le atrocità della guerra e il trauma che essa porta ai soldati. Il protagonista, inizialmente visto sotto una luce eroica, si ritrova a lottare contro le sue scelte, vivendo un percorso di perdita e frustrazione che ricorda molto film come Apocalypse Now o, prima ancora, Cuore di Tenebra di Joseph Conrad a cui entrambi i titoli si sono ispirati.

Videogiochi insegnamento narrazione
Spec Ops The Line, ispirato al capolavoro di Joseph Conrad, è un esempio di un videogioco con un profondo messaggio narrativo (Xbox.com) – La Mia Partita IVA.it

Questo approccio distintivo porta a interrogarsi sulla natura del bene e del male, schiacciando le certezze e i confini tradizionali tra i due. Spec Ops: The Line porta i giocatori a riflettere su cosa significhi essere coinvolti in un conflitto, offrendo un’esperienza di gioco che è tanto allucinante quanto disturbante. È un esempio perfetto di come l’industria videoludica possa operare come uno specchio della società, intriso di messaggi e questioni morali.

L’impatto culturale dei videogiochi più profondi

Il panorama videoludico moderno sta cambiando rapidamente, spesso parallelo all’evolversi del mondo reale. L’industria si è aperta a nuovi orizzonti, lasciando spazio a narrazioni più audaci e risolute. Giochi che affrontano temi come l’uguaglianza, il razzismo, il sistema politico e i diritti umani si fanno sempre più frequenti. Questo ha permesso non solo di intrattenere, ma anche di educare, far riflettere e stimolare il dibattito.

Una delle caratteristiche più affascinanti di questo cambiamento è la capacità di determinati titoli di diventare virali, generando movimento e coinvolgimenti in contesti reali. Giocatori e creatori di contenuti si riuniscono attorno a spunti politici, traslando le illusioni digitali in discussioni tangibili. Questo passaggio ha un potenziale impatto significativo sulla consapevolezza sociale e sull’impegno civico, rendendo il videogioco uno strumento unico per l’attivismo, lasciando un marchio nel tessuto culturale. Alcuni creatori di contenuti hanno spiegato nel dettaglio, come riferimenti storici e filosofici, l’impatto di questi media sulla nostra cultura moderna.

Anche nei titoli più ludici e apparentemente innocui ci sono tracce di narrazioni politiche che spingono i giocatori a pensare. Si può dire che i videogiochi, però, non sono solo un mezzo per giocare, ma anche un riflesso delle tensioni e delle aspirazioni della nostra società contemporanea. Se osserviamo il panorama attuale, appare chiaro come i confini tra intrattenimento e politicizzazione stiano diventando sempre più labili, aprendo la strada a nuove forme di espressione artistica e sociale.

Change privacy settings