Economia

Mutuo, è possibile rinegoziare i termini? Come e quando fare richiesta, cosa è bene sapere

Published by
Samanta Airoldi

Vuoi rinegoziare le condizioni del tuo mutuo con la banca? Vediamo cosa devi fare e quando puoi fare richiesta.

Nell’ultimo periodo molte persone, alle prese con rate mensili sempre più alte, vorrebbero rinegoziare i termini del mutuo. Vediamo quando è possibile farlo.

Quando puoi rinegoziare il mutuo?/Lamiapartitaiva.it

Ottenere un mutuo oggi non è certo una passeggiata. Rispetto a solo due anni fa, le banche oggi chiedono garanzie sempre più alte e stipendi ancor più alti. Il nostro potere d’acquisto è diminuito di molto a causa dell’inflazione con il risultato che, attualmente, con uno stipendio medio di circa 1500 euro al mese non solo è difficile ottenere un finanziamento ma, al massimo, si riesce ad acquistare un monolocale.

C’è un’altra questione e da considerare: i tassi di interesse voluti dalla Banca Centrale europea non hanno ancora smesso di crescere e non si sa quando si fermeranno. Pertanto molte persone, nell’ultimo anno, hanno visto leccate del mutuo – speciale se si tratta di un mutuo a tasso variabile- raddoppiare o quasi. Cosa fare in questi casi? In alcune situazioni si può tentare la strada della rinegoziazione.

Rinegoziazione del mutuo: ecco quando è possibile

Le rate del mutuo sono diventate ingestibili e vuoi rivolgerti alla banca per la rinegoziazione? Vediamo quando è possibile e cosa occorre fare.

La rinegoziazione del mutuo consiste, come suggerisce il nome stesso, nel rivedere le condizioni di partenza insieme alla banca che ci ha erogato il finanziamento. A volte si rivedono i tassi d’interesse oppure si allunga la durata del finanziamento in modo da alleggerire le rate mensili. In alcuni casi si può passare da un mutuo a tasso variabile ad un mutuo a tasso fisso.

Ecco come funziona la rinegoziazione del mutuo/ Lamiapartitaiva.it

Le banche, ultimamente, sono più inclini rispetto al passato alla rinegoziazione per evitare che molte persone smettano di pagare. La rinegoziazione del mutuo è un procedimento assolutamente gratuito e, secondo la legge, il mutuatario può fare richiesta alla banca in qualunque momento. Il soggetto interessato deve fare richiesta alla banca  tramite una semplice raccomandata con avviso di ritorno. Dopodiché la banca valuterà la fattibilità e, se l’esito della valutazione è positivo, allora si procede con una scrittura privata.

Quando si chiede la rinegoziazione del mutuo è opportuno indicare le ragioni e allegare la documentazione che attesti eventuali variazioni della propria situazione economica. Con la legge di Bilancio 2023, il Governo Meloni ha introdotto una importante novità:  tutti i mutui ipotecari con tasso variabile possano essere rinegoziati passando, così, al tasso fisso. Per ottenere questa importante agevolazioni è tuttavia necessario soddisfare le seguenti condizioni:

  • il mutuo deve essere stato stipulato entro il 31 dicembre 2022;
  • il mutuo deve essere a tasso variabile per tutta la sua durata;
  • il finanziamento richiesto non deve superare i 200.000 euro.

In caso la banca non sia propensa a rivedere i termini del contratto iniziale, il mutuatario può sempre optare per la surroga: spostare il mutuo in un’altra banca che gli offre condizioni più vantaggiose.

Samanta Airoldi

Laurea e Dottorato in Filosofia, svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Scrivo prevalentemente articoli di Politica ed Economia ma mi piace anche occuparmi di fitness e benessere. Nel mio tempo libero amo fare sport, andare al cinema e guardare serie tv.

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago