Mutui fuori controllo ma c’è una città che è più conveniente delle altre. Non immaginerete mai di quale città stiamo parlando.
I prezzi dei mutui ormai sono arrivati alle stelle ma ci sono importanti differenze tra una città e l’altra. In questo articolo vi sveliamo qual è la città più conveniente in cui accendere un mutuo.
Non è decisamente un buon momento per comprare casa con un mutuo. Da gennaio 2022 ad oggi le rate dei mutui a tasso variabile sono quasi raddoppiate ma anche i mutui a tasso fisso hanno subito incrementi importanti. Tutto questo è stato causato dall’aumento dei tassi di interesse voluti dalla Banca Centrale europea per tentare di contrastare la spinta inflazionistica.
Con l’ultimo aumento di fine luglio, i tassi di interesse sono arrivati al 4,25%: la percentuale più alta dal 2008 ad oggi. Non è ancora chiaro quando usciremo da questo “tunnel”. Ciò che è chiaro è che sempre più famiglie non riescono più a sostenere le rate del mutuo e devono ricorrere alla rinegoziazione o alla surroga per non correre il rischio di vedersi pignorare la casa dalla banca. Tuttavia bisogna precisare che tra una città e l’altra le differenze sui mutui possono essere notevoli.
I mutui hanno raggiunto livelli preoccupanti e molte persone non riescono più a pagare le rate del finanziamento con regolarità. In alcune città, soprattutto, le banche applicano tassi di interesse altissimi e le rate sono insostenibili. C’è una città che, invece, è ancora abbastanza conveniente.
Tra una città e l’altra possono esserci differenze di addirittura 200 euro al mese sulla rata del mutuo. A dirlo è FABI, la Federazione delle Associazioni bancarie italiane. Prendendo a titolo di esempio un mutuo di 150.000 della durata di 25 anni, a Catanzaro la rata è di ben 1000 euro al mese mentre a Bologna è di soli 800 euro. Il capoluogo dell’Emilia Romagna, al momento, è la città italiana più conveniente in cui accendere un mutuo.
Catanzaro supera addirittura Milano e Roma dove, per lo stesso tipo di finanziamento – 150.000 euro per 25 anni – le rate mensili sono, rispettivamente, di 850 e 821 euro al mese. Dall’indagine di FABI è emerso che è proprio nelle regioni del Sud che le banche applicano i tassi di interesse più alti. In Molise i tassi superano addirittura il 6%. Per la prima volta dopo anni i mutui a tasso fisso sono più convenienti di quelli a tasso variabile.
C’è anche un altro problema: le banche concedono sempre meno finanziamenti e chiedono stipendi sempre più alti. Secondo le stime chi è riuscito a ottenere un mutuo a gennaio 2022 non lo otterrebbe oggi alle stesse condizioni. Per questo le richieste di acquisto sono crollate del 16% negli ultimi mesi mandando in tilt il mercato immobiliare.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…