Finanza

Mutui, il costo è triplicato. Ma la svolta è vicina

Published by
Claudio Rossi

Il declino del mercato immobiliare italiano nel 2023 ha avuto conseguenze tangibili, con una netta riduzione delle compravendite di abitazioni

Tanti, tantissimi, i cambiamenti subiti nel corso degli ultimi due anni dall’economia italiana. A tracciare un quadro della situazione è  la Federazione Autonoma Bancari Italiani (Fabi), che ha sancito come i tassi di interesse per i mutui siano triplicati, mentre il mercato immobiliare ha sperimentato una flessione del 12% nei primi nove mesi del 2023. Le cose, però, potrebbero cambiare molto presto.

Tassi dei mutui triplicati negli ultimi anni – (lamiapartitaiva.it)

Tutto questo, evidentemente, si incastra inoltre in un quadro nazionale e mondiale dove l’inflazione galoppante ha eroso e sta erodendo il poter d’acquisto delle famiglie. Sui beni di prima necessità, ma anche su uno dei beni da sempre maggiormente considerati dagli italiani: la casa.

La significativa ascesa dei tassi di interesse è stata innescata principalmente dall’azione della Banca Centrale Europea (BCE), che ha portato il costo del denaro al 4,5%. I tassi praticati dalle banche sui mutui, hanno toccato una media del 4,40% a fine dicembre 2023, triplicando rispetto al minimo storico dell’1,45% registrato nel gennaio 2022. E, ovviamente, è crollata la richiesta di mutui, scesa di 2,3 miliardi di euro nel corso del 2023, nonostante le agevolazioni per i giovani sotto i 36 anni.

Il declino del mercato immobiliare italiano nel 2023 ha avuto conseguenze tangibili, con una netta riduzione delle compravendite di abitazioni. Guardando i dati al settembre 2023, le transazioni sono scese a 507.879. Erano 576.115 nello stesso periodo dell’anno precedente. La diminuzione è dell’11,8%.

Prospettive per il 2024

Secondo le stime, le rate dei mutui a tasso fisso sono destinate a raddoppiare, mentre per quelli a tasso variabile il “rimborso” mensile dovrebbe salire del 55-65%. Ma le previsioni per il 2024 dicono che le cose potrebbero cambiare radicalmente, sempre per via delle scelte della Banca Centrale Europea. Ancora una volta, dunque, sono le istituzioni europee a tenere il pallino delle sorti economiche.

Mutui: cosa accadrà nel 2024? – (lamiapartitaiva.it)

Gli analisti, infatti, prospettano un eventuale taglio degli interessi da parte della BCE. Lo auspica soprattutto la FABI, che pensa che una decisione del genere sia non più procrastinabile per poter dare nuovo slancio al mercato immobiliare. Così facendo si rilancerebbe la domanda dei mutui, sostenendo le compravendite.

Ancor una volta, dunque, dovrebbero essere le scelte europee a condizionare anche i mercati locali. In tanti chiedono alle banche, che hanno hanno tratto indubbiamente vantaggio dall’aumento dei tassi di interesse, di “ricambiare” con politiche che possano rilanciare le economie. C’è da sperarci?

Claudio Rossi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago