Economia

Mutui, come avere i soldi indietro

Published by
Maria Rita Misuraca

Da oggi se hai un mutuo puoi avere i soldi indietro. Ma come funziona? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Un mutuo è un prestito di denaro che un intermediario concede al soggetto richiedente. Quest’ultimo si assume l’obbligo di restituire a rate l’intera somma, a cui vanno ad aggiungersi anche gli interessi. Solitamente si parla di mutuo quando la cifra prestata è piuttosto alta, ovvero dai 60.000 euro in su.

Mutuo: da oggi puoi riavere i soldi indietro – lamiapartitaiva.it

Migliaia di italiani, infatti, dopo aver raggiunto una stabilità lavorativa, fanno richiesta di un mutuo per procedere magari all’acquisto della prima casa. Ma da oggi vi è una novità: puoi finalmente riavere indietro i soldi che hai versato per il mutuo. Vediamo insieme come fare.

Mutuo: da oggi puoi riavere i soldi indietro

Avere una casa propria è il sogno di molti cittadini. Non tutti però dispongono delle possibilità economiche per poter acquistare casa. Dunque si rivolgono alle banche per fare richiesta ed accedere ad un mutuo grazie al quale poter acquistare l’immobile. Ma da oggi pare esserci un novità in merito ai mutui, cambia tutto?

Mutuo: solo così puoi riavere soldi indietro – lamiapartitaiva.it

Arriva il rimborso in busta paga di maggio fino a 4 mila euro per coloro che hanno un mutuo prima casa. E’ erogato sotto forma di detrazione pari al 19% degli interessi.

Infatti si evince, dall‘articolo 15, comma 1 lettera b9 del Tuir, che: “gli interessi passivi, e relativi oneri accessori, nonché le quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione pagati a soggetti residenti nel territorio dello Stato o di uno Stato membro della Comunità europea ovvero a stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti in dipendenza di mutui garantiti da ipoteca su immobili contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale entro un anno dall’acquisto stesso, per un importo non superiore a 4.000 euro. L’acquisto della unità immobiliare deve essere effettuato nell’anno precedente o successivo alla data della stipulazione del contratto di mutuo”.

Per beneficiare della detrazione degli interessi sul mutuo bisogna indicare l’importo nella dichiarazione dei redditi. Coloro che indicano il datore di lavoro come sostituto d’imposta si vedranno il rimborso direttamente in busta paga.  Coloro che non indicano alcun sostituto d’imposta, invece, si vedono accreditare dalla stessa Agenzia delle Entrate l’importo.

Per determinare il suo valore bisogna semplicemente calcolare il 19% sugli interessi. Il tutto con un limite pari a massimo 4 mila euro. Questo è tutto per il momento, ma per maggiori delucidazioni puoi rivolgerti ai rispettivi canali telematici.

Maria Rita Misuraca

Classe 1998. Da sempre appassionata di sport e calcio, ho iniziato a lavorare nell'ambito diversi anni fa. Sono una conduttrice sportiva e redattrice a breve giornalista pubblicista. L'informazione per me è fondamentale.

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago