Economia

Mettete da parte i soldi? Attenzione al paradosso del risparmiatore: conseguenze molto gravi

Published by
Veronica Elia

Si rischiano gravi conseguenze se si mettono da parte troppi soldi: l’altra faccia della medaglia che nessuno mostra mai.

Riuscire a risparmiare qualche soldo a fine mese è sicuramente un aspetto positivo. Soprattutto in un periodo storico come questo in cui il mercato del lavoro offre poche possibilità, i contratti sono perlopiù precari e discontinui e il tasso d’inflazione è alle stelle.

Cosa si rischia se si risparmiano troppi soldi -(Lamiapartitaiva.it)

Nessuno, però, considera mai l’altro lato della medaglia, ovvero che cosa accade se si risparmia troppo denaro. A tal proposito, avete mai sentito parlare del paradosso del risparmiatore?

In pochi ne sono a conoscenza, ma gli effetti di questo fenomeno possono rivelarsi davvero gravissimi. Non perdiamo, quindi, altro tempo e scopriamo subito in che cosa consiste e quali sono i pericoli che si corrono.

Mettete da parte i soldi? Attenzione al paradosso del risparmiatore: cosa si rischia

Normalmente riuscire a risparmiare un po’ di soldi è positivo. Tuttavia, se si porta questa tendenza alle estreme conseguenze si rischiano dei danni molto seri per l’economia generale di un paese. Si tratta del cosiddetto paradosso del risparmiatore. Ne avete mai sentito parlare prima d’ora? Scopriamo subito che cos’è e a quali pericoli può portare.

Secondo quanto illustrato dal magazine Focus, il paradosso del risparmio o del risparmiatore si riferisce ad una condizione descritta dall’economista inglese John Maynard Keynes, il quale nel suo saggio Teoria generale dell’occupazione del 1936 ha messo in evidenza come l’atto di risparmiare sia da un lato responsabile ed intelligente, mentre dall’altro possa determinare gravi conseguenze.

Risparmiare troppi soldi può avere dei seri rischi -(Lamiapartitaiva.it)

Sì, perché se in un paese troppe persone risparmiano molti soldi possono insorgere conseguenze negative a livello macroeconomico. È il risultato di ciò che potremmo definire un ‘effetto domino‘. Se infatti un solo individuo risparmia non ci sono problemi a livello generale, ma solo benefici per lui stesso.

Qualora questo soggetto venisse imitato da più persone si avrebbe una diminuzione della domanda complessiva. Pertanto, anche le imprese dovrebbero abbassare la loro produzione causando quindi il licenziamento di una parte dei lavoratori con il conseguente aumento della disoccupazione ed un ulteriore abbassamento della capacità di spesa.

In conclusione, se tutti risparmiassero si rischierebbe di andare incontro ad un blocco generale dell’economia, generato da un circolo vizioso che a lungo andare potrebbe rivelarsi letale. Ora che sapete cosa si rischia, anche voi d’ora in poi rifletterete meglio su quanto valga la pena mettere da parte tutti i propri risparmi. Come sempre la soluzione migliore è quella di trovare un punto di equilibrio fra i due poli opposti.

Veronica Elia

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago