Categories: News

Maternità, adesso è riconosciuta anche per le Partite Iva: ecco come funziona

Published by
Viviana Orru

Scopri come funziona il riconoscimento della maternità per le lavoratrici con Partita IVA: diritti, procedure e supporto economico.

Il diritto all’indennità di maternità non è un’esclusiva riservata alle lavoratrici con contratto di lavoro subordinato. Anche le titolari di Partita IVA e le contribuenti forfettarie hanno diritto a questo importante supporto durante il periodo di maternità.

Scopri come le titolari di Partita IVA possono ora beneficiare dell’indennità di maternità – (lamiapartitaiva.it)

Per usufruirne, è necessario essere iscritti alla gestione separata dell’INPS e essere in regola con i versamenti dei contributi, compresi quelli relativi al periodo di maternità.

Chi ne ha diritto nel regime forfettario sono le titolari di Partita IVA che ricoprono diverse categorie, tra cui mezzadre, commercianti, artigiane, imprenditrici autonome, imprenditrici agricole professionali e pescatrici autonome della piccola pesca. L’indennità di maternità per queste categorie forfettarie non differisce significativamente da quella delle lavoratrici dipendenti, con una durata complessiva di 5 mesi, di cui due prima del parto e tre dopo.

Tuttavia, la peculiarità per le titolari di Partita IVA forfettarie è la possibilità di continuare l’attività professionale durante il periodo di maternità, oltre al diritto esteso anche in caso di adozioni o affidamenti.

Indennità di Maternità per Partite IVA: tutto ciò che devi sapere

Ma a quanto ammonta questa indennità? L’importo è pari a cinque mensilità retribuite all’80% del reddito professionale dichiarato nel secondo anno precedente a quello della domanda di indennità. In sostanza, l’indennità corrisponderà all’80% del reddito mensile dichiarato due anni prima, per un totale di cinque mensilità. Inoltre, nei primi tre anni di vita del neonato, le lavoratrici forfettarie hanno diritto a sei mesi di congedo parentale, con un’indennità pari al 30% della retribuzione.

Un’indennità di maternità accessibile anche per le lavoratrici autonomamente sotto il regime delle Partite IVA -(lamiapartitaiva.it)

E per i padri? L’indennità di paternità è usufruibile solo in determinate circostanze, come nel caso di salute precaria o decesso della madre, abbandono o mancato riconoscimento del figlio da parte della madre, o se il padre ottiene l’affidamento esclusivo del bambino.

Come si presenta la domanda per l’indennità di maternità? La richiesta deve essere effettuata tramite il servizio specifico disponibile sul portale dell’INPS. È possibile presentare la domanda anche se l’iscrizione alla gestione è avvenuta successivamente alla data di inizio del periodo di maternità.

In conclusione, il diritto all’indennità di maternità per le lavoratrici autonome rappresenta un importante sostegno durante una fase così delicata della vita, garantendo loro la possibilità di conciliare la maternità con l’attività lavorativa e contribuendo al benessere della famiglia.

Viviana Orru

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago