È bene essere a conoscenza sin da ora di quando saranno pagate le pensioni di maggio, ci sono dei dettagli da tenere in considerazione.
I soldi non sembrano bastare mai un po’ per tutti, a causa di un costo della vita che è diventato sempre più elevato e che rende difficile arrivare indenni alla fine del mese. È per questo che già qualche tempo prima si inizia ad armarsi di calcolatrice per capire come gestire ogni spesa, ma soprattutto può servire il calendario per capire quanto manca al prossimo accredito.
Già adesso sono in tanti a chiedersi quando possa essere previsto il pagamento delle pensioni di maggio, ben spendo di dover mettere in conto un giorno di festa, quello del 1° maggio, per questo è praticamente impossibile dover mettere in conto l’arrivo dei soldi sul conto. Ecco quindi cosa accadrà per potersi regolare di coneguenza.
Chi fa un lavoro da dipendente a volte può mettere in conto un lieve ritardo nel pagamento dello stipendio, che può verificarsi se il datore di lavoro ha dei problemi, pur non essendo previsto agire in questo modo per obblighi contrattuali. La situazione è parzialmente differente invece per chi deve percepire le pensioni, che vengono invece pagate dall’INPS, che tende a essere più regolare.
Alcuni slittamenti possono però esserci se il giorno in cui dovrebbe avvenire l’accredito è una giornata di festa, come accaduto ad esempio ad aprile, quando il 1° del mese era Pasquetta. Non ci sono grosse differenze nemmeno a maggio, visto che il 1° ricorre la Festa dei Lavoratori. Chi riceve l’accredito in banca dovrà quindi attenderlo per il 2 maggio, ma c’è anche chi sarà più fortunato, come è il caso dei correntisti di Banco Posta, che lo riceveranno invece tra il 30 aprile e il 1° maggio, quindi con un leggero anticipo come ad aprile.
Chi invece ha scelto gli accrediti su libretti postali, conti correnti postali e bancari, Poste Pay Evolution l’attesa sarà invece fino al 2 maggio. Anche se in numero ridotto rispetto al passato, c’è chi preferisce ancora avere la somma in contanti, in questo caso ci si potrà recare personalmente presso l’ufficio postale più vicino a seconda dell’iniziale del cognome.
Il calendario ufficiale sarà pubblicato verso fine aprile sul sito dell’INPS, al momento sembra questo il piano più probabile:
Giovedì 2 maggio: Cognomi dalla A alla B;
Venerdì 3 maggio: Cognomi dalla C alla D;
Sabato 4 maggio (solo mattina): Cognomi dalla E alla K;
Lunedì 6 maggio: Cognomi dalla L alla O;
Martedì 7 maggio: Cognomi dalla P alla R;
Mercoledì 8 maggio: Cognomi dalla S alla Z.
Alcuni avranno inoltre la possibilità di beneficiare di un lieve aumento, grazie alla rivalutazione ISTAT che aveva fatto già sentire i suoi effetti a gennaio, pari al 5,4%.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…