Legge 104 e accompagnamento non sono la stessa cosa, e il poter usufruire dell’una non garantisce automatico diritto all’altro, e viceversa.
Legge 104 e accompagnamento danno accesso a diritti, prestazioni e agevolazioni molto importanti per tutelare dal punto di vista pratico ed economico le persone fragili. Sia la Legge 104 e che l’accompagnamento sono tutele concesse in base alla valutazione della condizione sanitaria. Ed entrambi tali sostegni statali forniscono supporto a chi ne ha diritto. Lo fanno tuttavia in modi e con requisiti diversi.
La Legge 104/92 è la normativa quadro che regola gran parte dei diritti dei disabili e dei relativi familiari che si occupano direttamente o indirettamente di loro (i cosiddetti caregiver). Il fine della legge è garantire l’assistenza e l’integrazione sociale dei disabili, offrendo loro e ai loro caregiver numerose forme di supporto. Per esempio, servizi di assistenza personale, psicologica e tecnica.
Inoltre, grazie alla 104 si ha diritto a tre giorni al mese di permessi lavorativi retribuiti e a congedi straordinari dal lavoro. Sono previste anche detrazioni fiscali per spese mediche e per l’adattamento dell’abitazione. E poi sconti su alcuni servizi come le bollette elettriche.
L’indennità di accompagnamento è un sostegno economico versato dall’INPS alle persone non autonome. Tale indennità presuppone un’invalidità al 100%. Ed è anche necessario dimostrare non poter camminare senza l’aiuto di un accompagnatore o di non essere in grado di compiere autonomamente gli atti della vita quotidiana (lavarsi, vestirsi, cucinare, fare la spesa).
La differenza sostanziale tra le due forma di tutela è dunque semplice. La Legge 104/1992 è data in caso di riconoscimento di disabilità. Invece, l’accompagnamento si ottiene quando viene riconosciuta l’invalidità totale o permanente (al 100%). L’accompagnamento si esplica attraverso un assegno, senza considerazioni sul reddito personale.
Tale prestazione economica viene erogata mensilmente e può essere sospesa solo in caso di ricoveri prolungati a carico dello Stato. La 104, invece, non dà diritto a un assegno mensile ma a delle agevolazioni. Per ottenere queste agevolazioni si deve presentare specifica documentazione che attesti la grave disabilità del diretto interessato o di un familiare.
Quanto all’indennità di accompagnamento, per ottenerla è sempre necessario che una commissione medica accerti l’effettiva incapacità di deambulazione autonoma o di gestire le attività quotidiane senza assistenza.
Da un lato abbiamo dunque agevolazioni sanitarie e fiscali, e dall’altro un vero e proprio supporto economico specifico. Un’altra differenza importante fra Legge 104 e accompagnamento è che la prima impone specifici gradi di parentela o affinità per poter accedere ai benefici, mentre la seconda si basa unicamente sulle condizioni mediche del richiedente, senza limitazioni legate al reddito o alla cittadinanza.
Per concludere, la Legge 104 non è sufficiente per ottenere l’indennità di accompagnamento, ma dopo un’opportuna visita medica chi già gode della 104 potrebbe anche ottenere il classico accompagnamento.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…