Economia

Legge 104: come ottenere il verbale con handicap grave e sfruttare tutti i benefici

Published by
Antonia Festa

Per ottenere il riconoscimento della Legge 104 bisogna sottoporsi a un preciso iter burocratico. Di quanti passaggi è composto?

La Legge 104/1992 prevede una serie di agevolazioni economiche, fiscali e lavorative per i disabili e i loro familiari, al fine di incrementare l’autonomia e l’integrazione nel tessuto sociale dei soggetti affetti da malattie e menomazioni.

Come si ottiene il verbale Legge 104? (lamiapartitaiva.it)

Ma, per l’ottenimento dei vantaggi stabiliti dalla normativa, bisogna prima superare una serie di controlli e accertamenti, volti a dimostrare la reale sussistenza dello status di handicap del richiedente oppure di familiare di un disabile, laddove si intenda accedere ai benefici riservati ai caregivers.

A seconda del grado di handicap riscontrato, verranno riconosciuti differenti benefici (ad esempio, per le prestazioni economiche è necessario il riconoscimento dell’handicap grave).

In linea di massima, il procedimento per l’ottenimento della Legge 104 è costituito da due differenti fasi, ossia:

  • la presentazione all’INPS della domanda di riconoscimento dell’handicap;
  • la successiva richiesta all’Istituto di previdenza e al datore di lavoro, per accedere ai permessi lavorativi e agli altri vantaggi che la Legge 104 riserva ai disabili oppure ai familiari che li assistono.

Nel dettaglio, dopo aver individuato la patologia, bisogna rispettare una precisa procedura amministrativa.

Riconoscimento Legge 104: quale documentazione serve e quanto dura la procedura?

Il primo step per ottenere tutti i benefici fissati dalla Legge 104 è recarsi dal proprio medica di famiglia con la certificazione medica (ad esempio, cartelle cliniche e relazioni mediche specialistiche) che attesta la patologia.

Per ottenere la Legge 104 è necessario un accertamento medico (lamiapartitaiva.it)

Il medico, poi, dovrà redigere telematicamente il cd. certificato medico introduttivo e inviarlo all’INPS allegando una breve relazione in cui descrive la diagnosi e le condizioni di salute del richiedente. Il medico dovrà specificare anche l’eventuale incapacità di deambulare autonomamente, senza l’aiuto di un accompagnatore, e di compiere i normali atti quotidiani senza assistenza costante. Il certificato medico introduttivo andrà esibito dinanzi alla Commissione, in sede di visita per l’accertamento dell’handicap.

Dopo l’invio del certificato da parte del medico curante, il paziente dovrà compilare e inviare all’INPS la domanda per il riconoscimento dell’handicap. Questo passaggio può essere effettuato in autonomia oppure avvalendosi dei professionisti di un Patronato. In pratica, i passaggi per il riconoscimento della Legge 104 sono vari e vanno tutti compiuti con cura e attenzione.

Il richiedente dovrà presentarsi a visita medica nel giorno, ora e luogo indicato nell’avviso di convocazione. Al termine dell’accertamento, la Commissione rilascerà un apposito verbale, nel quale specificherà quali sono i benefici a cui si ha diritto. Nel caso in cui venga respinta la richiesta di riconoscimento dell’handicap, sarà possibile presentare ricorso. Per eventuali dubbi o approfondimenti, invitiamo a consultare il sito dell’INPS.

Antonia Festa

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago