Lavoro

Lavoro occasionale, cambia tutto: l’aggiornamento dell’Inps per non commettere gravi errori

Published by
Enrico DS

Ricordate i voucher? Qualche anno fa erano molto utilizzati per il pagamento dei “lavoretti” occasionali. Ecco la novità per il 2024.

Si parla tanto – e giustamente – dell’importanza di un lavoro fisso, sicuro, con contratto a tempo indeterminato. Ma spesso ci si dimentica che in un paese come l’Italia è ancora forte l’esigenza di lavoratori “occasionali“, cioè che prestino la loro opera per un periodo di tempo limitato. Si pensi ai classici lavori stagionali in campagna, per esempio la raccolta dell’uva o delle olive. Dopo la stagione dei voucher, molto utilizzati fino a qualche anno fa, il governo aveva deciso di cambiare rotta, restringendo drasticamente l’ambito di utilizzo di quello strumento, per contrastare gli abusi che ne venivano fatti.

La legge di bilancio 2023 ha introdotto una nuova disciplina del lavoro occasionale in agricoltura. -(Lamiapartitaiva.it)

Ma resta l’esigenza di lavoratori “avventizi“, in agricoltura e non solo. Così, la legge di bilancio 2023 ha introdotto una nuova disciplina del lavoro occasionale in agricoltura. Un regime sperimentale la cui validità è estesa a tutto il 2024 (e potrebbe essere ulteriormente prorogata) consente l’attivazione di contratti per un massimo 45 giornate per categorie specifiche di lavoratori. Vediamo tutti i dettagli.

Come cambia il lavoro occasionale nel 2024

A usufruire di questa formula possono essere, in particolare, i datori di lavoro che operano nel settore dell’agricoltura, iscritti alle specifiche gestioni previdenziali dell’Inps, che applicano i ccnl stipulati dalla organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative. I lavoratori che possono essere assunti, invece, devono essere:

Le prestazioni si riferiscono ad attività di natura stagionale di durata non superiore a 45 giornate annue per singolo lavoratore. -(Lamiapartitaiva.it)
  • disoccupati che hanno dichiarato al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro l’immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro
  • percettori di NASpI, DIS-COLL, mobilità in deroga, Reddito di cittadinanza, Assegno di inclusione
  • beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro CIGO, CIGS, ISCRO
  • titolari di pensione di vecchiaia, anzianità o anticipata, erogate da un ente previdenziale pubblico o comunque da un ente gestore di forme obbligatorie di previdenza e assistenza
  • giovani under 25, regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso un istituto scolastico di qualsiasi ordine e grado, compatibilmente con gli impegni scolastici, o in qualunque periodo dell’anno se regolarmente iscritti a un corso universitario, che non siano titolari di pensione ai superstiti, di inabilità e di assegni ordinari di invalidità
  • detenuti o internati ammessi al lavoro all’esterno e soggetti in semilibertà provenienti dalla detenzione o internati in semilibertà.

Il lavoratore dovrà rendere un’autocertificazione attestante il possesso dei requisiti richiesti, e il datore dovrà procedere alle opportune verifiche, dopo di che potrà inoltrare al competente Centro per l’impiego la comunicazione obbligatoria di cui all’art. 9-bis del dl 1 ottobre 1996, e infine consegnare al lavoratore copia della comunicazione di assunzione. Il lavoratore avrà diritto a un compenso calcolato in base alla retribuzione stabilita dai contratti collettivi nazionali e provinciali di lavoro, stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, solo mediante strumenti di pagamento tracciabili.

Da precisare, infine, che le prestazioni si riferiscono ad attività di natura stagionale di durata non superiore a 45 giornate annue per singolo lavoratore. Per il computo si considerano solo le giornate di effettivo lavoro e non la durata del contratto di lavoro, che può arrivare a 12 mesi.

Enrico DS

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago