Categories: News

L’Agenzia delle Entrate ti sta cercando: fai attenzione a quello che ti chiedono

Published by
Roberto Baudo

L’Agenzia delle Entrate cerca di contattarti? Presta attenzione a cosa ti dicono, ecco cosa sta succedendo. 

L’Agenzia delle Entrate è un’agenzia che controlla le nostre questioni finanziarie dipendente dal Ministero dell’economia e delle finanze. Lo scopo dell’agenzia è quello di verificare il corretto versamento degli obblighi fiscali dei cittadini contribuenti e costituire l’anagrafe dei beni immobili sviluppando anche l’integrazione tra i sistemi d’informazione fiscale che rientrano in base ai diritti finanziari.

Allarme Agenzia delle entrate: se ti contattano fai attenzione – lamiapartitaiva.it

Con lo sviluppo tecnologico anche l’Agenzia delle entrate ha rafforzato i suoi metodi di comunicazione, difatti possiamo ricevere notifiche e avvisi tramite i nostri dispositivi. Questo è un bene ma anche un male, a causa del periodo storico in cui siamo, le truffe online sono in completa espansione e appoggiarsi a nomi importanti è il metodo principale, con cui ogni anno vengono sottratti milioni di euro.

Allarme Agenzia delle Entrate: a cosa dobbiamo portare accortezza

Alcune organizzazioni criminali che fanno truffe digitali, si starebbero basando sulla struttura dell’Agenzia delle Entrate, che inviando e-mail da indirizzi elettronici, simili a quelle utilizzate realmente, ci inviterebbero a prendere visione di informazioni relative a un’irregolarità sulle dichiarazioni dell’IVA. In questi messaggi di posta elettronica, veniamo invitati a scaricare allegati e a seguire dei link, che dovrebbero portarci a scaricare un documento ma che invece ci porteranno su un sito fake che ruberà i nostri dati.

Nella maggior parte dei casi è stato riscontrato il paese del mittente estero, ragion per cui noteremo parecchi errori ortografici e grammaticali. L’Amministrazione finanziaria ci sconsiglia di aprire queste mail e assolutamente di non fare ciò che viene richiesto.

Truffa Agenzia delle Entrate, come riconoscerla – lamiapartitaiva.it

Dunque ecco alcuni consigli da parte dell’Agenzia per scovare queste mail-truffa. Il primo momento in cui possiamo capire se sia una truffa è sulla compilazione del campo oggetto, dove troveremo diciture come “Commissione di supervisione del registro tributario” oppure “Gruppo di vigilanza sul registro tributario” o “Comitato per l’osservanza dell’anagrafe tributaria” o ancora “Gruppo di controllo del registro tributario”. 

La seconda parte della verifica è sul controllo del mittente, controllando se effettivamente sia appartenente all’agenzia. Talvolta è possibile che venga cambiata anche una singola lettera, la punteggiatura o la parte finale. La firma posta alla fine delle mail è “Direzione Nazionale Agenzia delle Entrate.” É anche possibile verificare direttamente  sul sito dell’Agenzia delle entrate, le caratteristiche di questo fenomeno conosciuto come phishing.

Roberto Baudo

Recent Posts

I migliori enti di formazione accreditati per ingegneri, architetti e geometri

Nell’ambito delle professioni tecniche, la formazione continua non è solo un obbligo normativo, ma un…

22 ore ago

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

2 mesi ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago