Tasse

La rinuncia dell’eredità può essere impugnata? La Legge non lascia dubbi

Published by
Giuseppe F.

La legge italiana permette di rinunciare all’eredità, ma tutto cambia se tale rinuncia viene impugnata: ecco cosa succede.

I creditori possono essere danneggiati dalla scelta dell’erede di non accettare un’eredità. Proprio in questo senso, il diritto alla rinuncia dell’eredità può entrare in crisi. Per la normativa vigente, un familiare non è mai obbligato ad accettare un’eredità. La rinuncia è infatti sempre possibile attraverso una dichiarazione formale presentata al notaio o al cancelliere del tribunale.

La rinuncia dell’eredità si può impugnare? (Lamiapartitaiva.it)

Capita però che una simile situazione sia sgradita ai creditori degli eredi, che in certi casi potrebbero perdere la possibilità di far valere le proprie pretese contro l’asse ereditario. In questo preciso contesto prende corpo la fattispecie dell’impugnazione della rinuncia all’eredità.

La legge concede uno strumento di tutela ai creditori per difendersi dalle scelte del debitore. L’erede ha sempre il diritto di rinunciare all’eredità, se in buona fede, ma tale diritto non può arrecare danno ai creditori. Inoltre è possibile impugnare la rinuncia pure nel caso in cui questa stessa rinuncia non sia stata spontanea.

Il primo punto da chiarire è che non si può rinunciare alla successione semplicemente disinteressandosi dei beni dell’eredità. Per la rinuncia occorre una formale e univoca manifestazione di volontà. La rinuncia parziale è intesa come nulla.

Come funziona può essere impugnata la rinuncia all’eredità: la posizione dei creditori

Due sono i casi in cui è possibile impugnare la rinuncia all’eredità. Il primo riguarda la già evocata possibilità che esistano creditori danneggiati da tale scelta. Il secondo risponde alla fattispecie di una rinuncia imposta all’erede: può infatti capitare che il rifiuto non il frutto di una libera scelta.

Ecco come può essere impugnata del giudice la rinuncia all’eredità – lamiapartitaiva.it

Il primo caso è il più diffuso e interessante. Secondo la legge italiana, se la rinuncia comporta un danno ai creditori, questi soggetti possono farsi autorizzare ad accettare l’eredità in nome e luogo del rinunciante. E questo al preciso scopo di avere soddisfazione sui beni ereditari, fino al recupero dei crediti.

I creditori possono ricorrere a questo strumento di tutela anche nel caso in cui l’erede sia in buona fede e abbia rinunciato non per arrecare un danno ai creditori ma solo perché non aveva interesse ad accettare la propria quota.

L’impugnazione della rinuncia dell’eredità può essere proposta dall’effettivo creditore dell’erede fornendo prova al giudice del debito insoluto, ma solo ed esclusivamente se la rinuncia ha arrecato un effettivo pregiudizio ai creditori. Bisogna quindi dimostrare che l’asse ereditario può soddisfare, anche solo in parte, le loro ragioni.  E non devono essere trascorsi più di cinque anni dalla rinuncia (questo è termine di prescrizione).

Giuseppe F.

Redattore di lungo corso e conseguentemente miope. Mi intriga ciò che vola molto alto e quello che rasenta il livello più basso. Talvolta ammiro pure ciò che ci fluttua in mezzo. I miei interessi spaziano così dalla filosofia ai b-movie, dalla storia antica al più becero gossip.

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago