L’accesso ai fondi per contrastare la diffusione del granchio blu a favore di consorzi, imprese di acquacoltura e della pesca
L’accesso ai fondi per contrastare la diffusione del granchio blu, il quale sta minacciando l’attività di pesca e acquacoltura nei nostri mari potrà essere effettuato tramite presentazione di apposite istanze a partire dal 16 novembre 2023.
Con il Decreto Legge 104/2023 (art.10), è stata autorizzata la spesa di 2.900.000,00 euro a favore dei consorzi, delle imprese di acquacoltura e della pesca che si occupano della cattura e dello smaltimento della predetta specie.
Questa misura è entrata in vigore a partire dal 1° agosto 2023. Tuttavia, nonostante la buona intenzione del governo nell’affrontare il problema del granchio blu, molte imprese ritengono che le risorse stanziate siano insufficienti a coprire i costi effettivi sostenuti.
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha emesso il Decreto Ministeriale del 23 ottobre 2023, prot. 0587931, per regolamentare le modalità di accesso a queste risorse.
Secondo questo decreto possono beneficiare delle risorse stanziate i consorzi e le imprese dell’acquacoltura e della pesca che abbiano effettivamente catturato e smaltito il granchio blu. Tuttavia, per le imprese di pesca, è necessario essere iscritti al Registro Imprese di Pesca (R.I.P.) per poter beneficiare del contributo, altrimenti verranno esclusi.
L’articolo 4 del Decreto definisce i costi ammissibili per l’accesso al contributo: si tratta dei costi sostenuti per la cattura e lo smaltimento del granchio blu, che includono:
Va notato che sono ammissibili solo le spese sostenute dalla data del 1° agosto 2023 e fino al 31 ottobre 2023. L’acquisto di attrezzi da pesca trainati non è coperto dal contributo.
Il contributo sarà concesso nella forma di contributo a fondo perduto, con le seguenti percentuali:
Per richiedere il contributo, è necessario presentare:
I contributi possono essere cumulati con qualsiasi altro aiuto di Stato in relazione agli stessi costi ammissibili, a condizione che ciò non porti al superamento dei limiti stabiliti dal presente decreto. Tuttavia, il cumulo non è ammesso se supera i limiti di aiuti stabiliti dal Regolamento (UE) 2021/1139 o se supera gli aiuti “de minimis” stabiliti dal presente decreto.
Per presentare le istanze, i soggetti richiedenti dovranno accedere alla piattaforma online attivata sul sito istituzionale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Il portale informatico dedicato sarà disponibile dal 16 novembre 2023 alle ore 10:00 fino al 24 novembre 2023 alle ore 24:00.
In caso di problemi durante l’inserimento delle richieste, è possibile contattare il MASAF all’indirizzo email pemac4@masaf.gov.it, indicando un recapito telefonico per un contatto diretto.
In conclusione, sebbene il governo abbia stanziato fondi per affrontare il problema del granchio blu, molte imprese ritengono che le risorse siano insufficienti a coprire i costi sostenuti.
L’accesso a questi contributi richiede un processo accurato di documentazione e la conformità a determinati requisiti. Resta da vedere se queste misure saranno sufficienti a sostenere il settore della pesca e dell’acquacoltura nella lotta contro il granchio blu e a garantire la sostenibilità delle attività marine.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…