Lavoro

La pensione supplementare diventa tuo diritto: ecco come ottenerla

Published by
Noemi Aloisi

Pensione supplementare: scopri di cosa si tratta e quali sono i requisiti per ottenerla, potrebbe essere un tuo diritto vedi se ti riguarda.

La pensione supplementare, è una forma di pensione che spetta ai lavoratori che già percepiscono una pensione, dunque i soggetti che possono giovare della misura, hanno già 67 anni. Solitamente riguarda tutti quei soggetti che si trovano in una condizione di svantaggio, infatti per alcuni, i contributi versati potrebbero non essere sufficienti per raggiungere il diritto ad un’altra autonoma prestazione pensionistica.

Pensione- (Canva)- lamiapartitaiva.it

La pensione supplementare, si rivolge a tutti quei lavoratori che nel corso della loro vita hanno svolto varie attività lavorative. In alcuni casi potrebbe esserci la possibilità di esercitare la ricongiunzione, la totalizzazione o il cumulo contributivo, tuttavia viene concessa anche la possibilità di chiedere la liquidazione di una pensione supplementare, la misura riguarda sia i lavoratori dipendenti che autonomi.

Pensione supplementare, di cosa si tratta

Una volta che il lavoratore ha diritto alla pensione senza aver maturato un’anzianità contributiva necessaria ad ottenere una pensione di vecchiaia, ha diritto una volta raggiunta l’età pensionabile, a richiedere la pensione supplementare. Questa tipologia di pensione infatti, è stata istituita per sostenere chi si trova in questa situazione, per tale ragione è detta supplementare, in quanto si va ad aggiungere alla pensione principale liquidata dal lavoratore.

Pensione – lamiapartitaiva.it

La pensione supplementare, può essere di due tipologie diretta o ai superstiti, questa possibilità è concessa in base ai contributi versati a condizione che quest’ultimi non siano sufficienti per il riconoscimento di un autonomo diritto alla pensione. Questa tipologia di pensione, non spetta ai titolari di pensione principale a carico di casse per i liberi professionisti o per la gestione separata. Infatti i requisiti principali sono i seguenti, la titolarità di una qualsiasi pensione liquidata in una gestione sostitutiva dell’Inps o dell’ex Inpdap.

La presenza di contribuzione del fondo pensione lavoratori dipendenti dell’Inps che non consenta il diritto autonomo alla pensione. Nel momento in cui nel fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’Inps, i contributi non siano sufficienti per avere la pensione, è possibile ottenere la pensione supplementare. La pensione supplementare può essere anche di invalidità quando è presente il riconoscimento dei requisiti sanitari per l’assegno ordinario dell’invalidità, può essere inoltre di reversibilità.

Per ottenere la pensione supplementare, è necessario essere già titolare o avere in corso una liquidazione, avere almeno un contributo settimanale o mensile versato nell’AGO, non poter ottenere la pensione autonoma, aver compiuto l’età pensionabile prevista per la pensione di vecchiaia, e aver cessato il rapporto di lavoro dipendente. La domanda potrà essere presentata direttamente all’Inps, anche attraverso il portale online.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago