Tasse

ISEE non basta più: cos’è il Punteggio ISA e quanto ti fa risparmiare subito

Published by
Gian Lorenzo Lagna

Più alto è il punteggio e maggiori sono i benefici, gli esoneri e le esclusioni: scopriamo cos’è l’ISA, a cosa serve e come può risultare un’eccellente forma di risparmio.

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato di recente sul proprio sito web istituzionale la bozza del modello ISA 2024, spiegando nel dettaglio cosa sia e a cosa serva questo nuovo strumento a disposizione dei contribuenti italiani. In termini tecnici, viene definito strumento di “compliance”, ovvero di conformità, ed è stato realizzato con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra cittadine e cittadini lavoratori e Pubblica Amministrazione.

Gli Indici Sintetici di Affidabilità offrono un punteggio che riflette il livello di correttezza del contribuente in termini di versamento delle imposizioni fiscali a suo carico – LaMiaPartitaIVA.it

ISA è l’acronimo di “Indici Sintetici di Affidabilità” ed offre un punteggio che riflette il livello di correttezza che uno specifico contribuente ha dimostrato in termini fiscali durante la propria carriera professionale. La finalità dell’ISA è di favorire l’emersione spontanea delle cosiddette basi imponibili e di rendere per il cittadino sempre più conveniente assolvere ai propri obblighi tributari, premiandolo ogni qual volta ciò avvenga correttamente e compiutamente.

Gli Indici si applicano ai lavoratori autonomi che svolgono professioni o attività di impresa ed arte e vengono calcolati sulla base di diversi periodi di imposta, che vengono analizzati in relazione all’attività di versamento di imposte, tributi e tasse del lavoratore autonomo. E più questa attività risulta conforme, e dunque affidabile, maggiore diventa la convenienza per il contribuente in termini di risparmio, di esoneri e di esclusioni: capiamolo meglio attraverso alcuni esempi.

La scala di valutazione degli ISA ed i benefici derivanti

Il grado di affidabilità fiscale attribuito dall’Agenzia delle Entrate al contribuente in base agli ISA è determinato su una scala di valutazione dal valore minimo di 1 al valore massimo di 10. Per calcolare il valore ISA del contribuente, l’Agenzia utilizza un metodo matematico ed economico in grado di profilare il lavoratore come affidabile oppure a rischio.

Il grado di affidabilità fiscale è determinato su una scala di valutazione dal valore minimo di 1 al valore massimo di 10 – LaMiaPartitaIVA.it

Dunque, in base ai livelli di affidabilità rilevati per i contribuenti, l’Agenzia riconosce e attribuisce diverse tipologie di benefici conseguenti: per i livelli più alti, infatti, è prevista l’esclusione degli accertamenti fiscali, così come l’esclusione della prestazione della garanzia (in caso il livello di affidabilità attribuito sia pari a 9 per i tre periodi di imposta precedenti) ed anche l’esclusione dalla determinazione sintetica del reddito complessivo.

Inoltre, i contribuenti con indici ISA elevati vengono esonerati dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti, per importi non superiori a 70.000 Euro all’anno in riferimento all’IVA ed a 50.000 Euro all’anno in riferimento ad IRAP e ad imposte dirette. Per maggiori approfondimenti, è consigliabile visitare il sito dell’Agenzia delle Entrate alla sezione dedicata agli indici, presso la quale è possibile scaricare anche la bozza di modello per l’anno in corso.

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago