News

ISEE 2024: ecco chi è obbligato a rifarlo per evitare di perdere bonus ed agevolazioni

Published by
Lorenzo Sarno

Arrivano le novità per l’ISEE nel 2024: ecco chi deve rifarlo per non perdere bonus e agevolazioni a partire da gennaio.

Ci avviciniamo alla scadenza dell’ISEE 2023. Il 31 dicembre porrà fine alla validità dell’attestazione attuale, motivo per cui chi vuole continuare a usufruire delle agevolazioni dovrà rifarlo da zero. La data ultima entro cui rinnovare l’ISEE dipende dalla prestazione percepita. Chi godeva del Reddito di cittadinanza, per esempio, deve presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica entro il 31 gennaio per riavere l’ISEE per evitare ritardi nei pagamenti.

Arriva l’ISEE 2024, ecco quando rinnovarlo per non perdere i bonus e le agevolazioni – Lamiapartitaiva.it

Questa data è importante anche per i cittadini che intendono usufruire dell’Assegno di inclusione. Per l’Assegno Unico, invece, i tempi di rinnovo sono più rilassati, così come chi usufruisce di agevolazioni per servizi mensa o per i costi dell’università.

Partiamo da chi ha intenzione di richiedere l’Assegno di inclusione, che entrerà in vigore dal 1 gennaio 2024 sostituendo il Reddito di cittadinanza. La domanda potrà essere fatta già all’inizio del nuovo anno, ma bisognerà prima richiedere il nuovo ISEE, che dovrà dimostrare che il cittadino soddisfa i requisiti patrimoniali e reddituali necessari per ricevere l’Assegno. Di conseguenza, rinnovare l’ISEE il prima possibile è ideale, in modo da ricevere il nuovo Assegno già da febbraio in caso di esito positivo.

ISEE 2024, chi deve rinnovarlo per non perdere i bonus: tutte le date

La scadenza è meno stretta per l’Assegno Unico per figli a carico. In questo caso la scadenza è fissata per il 29 febbraio 2024. Da notare che questo caso è più particolare: in caso di mancato rinnovo dell’ISEE l’Assegno Unico verrà comunque riconosciuto, ma solo con l’importo minimo.

Ecco tutte le scadenze da rispettare per non perdere i bonus dell’ISEE nel 2024 – Lamiapartitaiva.it

È possibile rinnovarlo in seguito entro il 30 giugno; fare questo porterà il ricevente a ottenere gli arretrati al primo conguaglio utile dopo il ricalcolo dell’Assegno Unico percepito. Tutti gli altri servizi che sfruttano l’ISEE come il bonus asilo nido, la carta acquisti, l’iscrizione all’università e così via richiedono che l’ISEE sia già aggiornato al momento della domanda. Di conseguenza, per queste situazioni, la scadenza dipende puramente dai bisogni personali.

L’ISEE 2024 porta con sé delle novità importanti. Nello specifico, gli investimenti fatti in Titoli di Stato entro 50.000 euro non vanno più considerati nella DSU. Anche gli investimenti in BTP fatti nel 2022 non andranno più considerati nell’ISEE 2024. Bisognerà vedere, poi, se il concordato preventivo (che distinguerà reddito effettivo da reddito concordato) influenzerà l’ISEE. Documenti, calcoli e tempi di rilascio restano invariati, quindi i cittadini potranno aspettarsi di ricever l’ISEE entro 2-3 giorni dall’invio della DSU.

Lorenzo Sarno

Recent Posts

I migliori enti di formazione accreditati per ingegneri, architetti e geometri

Nell’ambito delle professioni tecniche, la formazione continua non è solo un obbligo normativo, ma un…

22 ore ago

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

2 mesi ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago