Si punta addirittura all’adozione di un’unica aliquota. Vediamo cosa ci si può aspettare dalla prossima Legge di Bilancio in relazione all’IRPEF
Alla fine del mese scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato la Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2023, gettando le basi per la prossima Legge di Bilancio del 2024.
Uno dei punti più discussi riguarda la possibile riforma dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF).
Questa riforma potrebbe comportare significativi cambiamenti, tra cui una revisione delle aliquote e la semplificazione del sistema fiscale.
Il 27 settembre scorso, il Consiglio dei Ministri italiano ha dato il via libera alla Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2023, comunemente nota come NADEF.
Questa nota riveste un ruolo cruciale nel definire il quadro economico e finanziario del paese e getta le basi per la prossima Legge di Bilancio del 2024, di cui, uno dei punti più discussi riguarda la riforma dell’IRPEF.
Il Viceministro Maurizio Leo ha recentemente rilasciato dichiarazioni che suggeriscono la possibilità di importanti cambiamenti nell’IRPEF già a partire dal 2024, e tra le ipotesi attualmente in circolazione, una delle più dibattute è il passaggio da quattro aliquote a tre, o addirittura all’adozione di un’unica aliquota.
Questi cambiamenti sono direttamente collegati alla Delega Fiscale, un disegno di legge approvato il 12 luglio 2023 dalla Camera dei Deputati. L’articolo 5 di questa legge affronta specificamente l’IRPEF e si occupa proprio dei “Principi e criteri direttivi per la revisione del sistema di imposizione sui redditi delle persone fisiche”.
La riforma mira a ridurre gradualmente l’imposta, rispettando il principio di progressività, e ad aumentare l’equità orizzontale.
Uno dei principali obiettivi è rendere più equo il sistema fiscale, eliminando differenze nelle aliquote e nei carichi fiscali a seconda della natura del reddito.
Inoltre, si prevede di consentire ai contribuenti di dedurre i contributi previdenziali obbligatori e di includere nel reddito complessivo soggetto ad agevolazioni anche i redditi soggetti a imposte sostitutive, e ritenute alla fonte.
Ecco alcune anticipazioni su come potrebbe cambiare l’IRPEF nel 2024, confrontate con le aliquote attualmente in vigore e previste dalla Legge di Bilancio del 2022:
IRPEF 2023:
IRPEF 2024 (quadro ipotetico):
La proposta di ridurre l’IRPEF e di passare a tre aliquote potrebbe comportare un risparmio significativo per i contribuenti italiani. Secondo alcune stime, il risparmio potrebbe variare da 100 euro per la fascia di reddito più bassa, fino a 260 euro per i redditi superiori a 28.000 euro.
Tuttavia, è importante sottolineare che queste sono solo ipotesi e che le decisioni definitive saranno prese in base ai dibattiti e alle valutazioni in corso. Resta da vedere come si svilupperanno i negoziati e quali saranno le decisioni finali nella prossima Legge di Bilancio del 2024.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…