Categories: Economia

Intesa Sanpaolo e Confindustria: nuovo accordo per investimenti e innovazione in Italia

Published by
Lamiapartitaiva

A Milano, il 14 gennaio, si svolgerà la firma di un accordo significativo fra Intesa Sanpaolo e Confindustria, che mira a promuovere temi cruciali quali investimenti, innovazione e credito. L’evento, che avrà luogo presso il Grattacielo Gioia22, vedrà la presenza del CEO di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, e del presidente di Confindustria, Emanuele Orsini. Questo accordo rappresenta un passo importante nella consolidata collaborazione tra le due entità, pianificata in un contesto di rinnovata attenzione ai bisogni delle imprese italiane.

Un nuovo accordo per imprese italiane

La firma del prossimo accordo tra Intesa Sanpaolo e Confindustria segna la continuità di una collaborazione che dura da anni, iniziata con l’obiettivo di supportare il mondo imprenditoriale italiano. Questo nuovo capitolo si lega strettamente all’intesa siglata nel 2021, che già aveva visto numerose iniziative volte a facilitare l’accesso al credito e stimolare l’innovazione.

Il focus del nuovo accordo sarà volto a creare opportunità concrete per le aziende, affrontando tematiche di grande rilevanza quali gli investimenti strategici e la trasformazione digitale. Si aspetta infatti che il documento formalizzi nuove modalità di collaborazione tra le due parti, promuovendo azioni pratiche a sostegno della crescita economica e della competitività delle aziende italiane in un contesto globale sempre più complesso.

Gli interventi programmati e gli esperti coinvolti

L’evento di presentazione del nuovo accordo si preannuncia ricco di contenuti e approfondimenti. Tra gli ospiti ci saranno esperti nel settore economico tra cui Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo, e Alessandro Fontana, direttore del Centro Studi di Confindustria. Entrambi contribuiranno a chiarire le dinamiche macroeconomiche attuali, offrendo uno sguardo dettagliato sulle sfide e le opportunità che si presentano per le imprese italiane.

In particolare, De Felice e Fontana analizzeranno i fattori chiave per la crescita sostenibile, affrontando i principali trend economici sia a livello nazionale che internazionale. Saranno discussi temi fondamentali come l’importanza degli investimenti in ricerca e sviluppo e l’accesso facilitato al credito, elementi che possono fare la differenza per le piccole e medie imprese nel costruire un futuro prospero.

Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing di Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, illustrerà i dettagli e i contenuti specifici del nuovo accordo. La sua partecipazione promette di fornire informazioni preziose sulle modalità di attuazione delle misure previste e sulle opportunità che si presenteranno per le aziende italiane nell’ambito del nuovo accordo.

La diretta streaming dell’evento

L’intera presentazione del nuovo accordo sarà trasmessa in diretta streaming, a partire dalle ore 11:00, tramite il sito ANSA.it, permettendo così a un pubblico più vasto di seguire il dibattito e l’analisi proposta dagli esperti. Questo approccio rispecchia l’impegno di Intesa Sanpaolo e Confindustria nel rendere accessibili informazioni vitali per le imprese, amplificando la portata delle discussioni e stimolando un dialogo attivo tra gli attori economici del Paese.

Con la firma di questo accordo si delinea un nuovo percorso di supporto per il mondo imprenditoriale, con l’intento di rispondere alle sfide attuali e future delle aziende italiane, favorendo così un panorama economico più robusto e innovativo.

Lamiapartitaiva

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

2 mesi ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago