Economia

Insolvenza nel pagare il mutuo, c’è un modo per evitarla

Published by
Daniele Orlandi

Come evitare di ritrovarsi a dover fare i conti con le conseguenze dell’insolvenza di un mutuo? Il metodo consigliato

Per quanto i costi dei mutui per l’acquisto della prima casa siano schizzati, nel 2023, alle stelle e non si siano ancora ridotti in maniera sostanziale, gli italiani cercano, quando possibile, di comprare l’abitazione. Legati al mattone, una sorta di protezione economica e, perché no, anche un possibile investimento per il futuro, si tenta dunque la strada del mutuo prestando attenzione alle spese collaterali per non ritrovarsi a fine mese in difficoltà.

Come evitare le conseguenze relative all’insolvenza di una o più rate del mutuo? (lamiapartitaiva.it)

Ciò nonostante le situazioni di insolvenza sono andate aumentando proprio in virtù dell‘impennata delle rate mensili, cresciute in molti casi anche del 100-120% rispetto al periodo 2020-2021. Esiste però una strada che consente di proteggere gli acquirenti dai rischi connessi all’insolvenza, per poter dormire sonni sereni.

Insolvenza mutuo, come evitarla? La strada per non rischiare

La sottoscrizione del mutuo, dicevamo, rimane una delle forme di investimento più impegnative della vita di milioni di persone. Che devono fare i conti non solo con i tassi alle stelle ma anche con i considerevoli aumenti, in particolar modo nelle grandi città, del prezzo al metro quadro degli appartamenti. In ogni caso chi decide di sottoscriverne uno, qualora dovesse trovarsi in situazioni di impossibilità di saldare la rata mensile, potrebbe rischiare grosso e arrivare addirittura alla possibilità di perdere l’abitazione che stava cercando di comprare.

Quale assicurazione scegliere per proteggere casa e mutuo (lamiapartitaiva.it)

Esiste però una strada che consente di mettere al sicuro il proprio mutuo: essa prevede la sottoscrizione di una polizza ad hoc che vada a ‘sommarsi’ a quelle per la banca irrinunciabile. Con polizza obbligatoria facciamo riferimento a quella, prevista per ogni mutuo, a copertura del rischio incendio e scoppio. La si può sottoscrivere versando circa 60-80 euro l’anno oppure fare una assicurazione a premio unico spendendo ad esempio 1.150 euro in un’unica soluzione per assicurare un mutuo da 200mila euro.

Essa garantisce un rimborso che copra il costo di ricostruzione e l’estinzione del debito proteggendo anche da scoppi, esplosioni, incendi, danni provocati da fulmini e molto altro. Ad essa possono essere aggiunte polizze di garanzia sul mutuo o Cpi che proteggono proprio il pagamento intervenendo nei versamenti quando il cliente è impossibilitato a farlo, a tutela anche della banca. Il costo può variare passando dal 2% dell’erogato per la ‘protezione vita’ fino al 10% per chi vuole un pacchetto completo.

 

Daniele Orlandi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

2 mesi ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago