Economia

Indennità di paternità e di maternità 2024: come presentare domanda e a chi spetta

Published by
Fabiana Coppola

Come presentare la domanda per l’indennità di maternità e paternità 2024: ecco tutto quello che c’è da sapere e a chi spetta.

I futuri genitori possono stare tranquilli: ora l’indennità di maternità e paternità spetta proprio a tutti. Ecco come fare per procedere con la domanda nel 2024: a chi spetta e in cosa consiste la procedura.

Indennità di paternità e di maternità 2024, ecco chi può richiederla -Lamiapartitaiva.it

Nel 2024 ancora i genitori si pongono tantissimi problemi prima di decidere di mettere al mondo un figlio. Su tutti ovviamente emerge quello economico infatti non tutti sanno che ci sono casi in cui spetta la maternità, o la paternità: vediamo di cosa si tratta.

Indennità maternità e paternità 2024: a chi spetta e come chiederla.

Erroneamente tutti pensiamo che solo chi ha un contratto di lavoro come dipendente possa richiedere la maternità, o la paternità. Ma non è sempre così. Nel 2024 infatti anche gli autonomi, i liberi professioni e i parasubordinati, possono richiedere il riconoscimento, come già nel 2023. Questo perché nel 2022 il Governo aveva concesso 3 mesi in più di indennità anche per i lavoratori autonomi. Ovviamente per poter ottenere questo beneficio servono alcuni requisiti reddituali.

Le stesse condizioni del 2023 valgono anche per il 2024 come la possibilità di anticipare la maternità e di richiederla anche prima dei 2 mesi della data del parto, se si è in gravidanza a rischio. Per poter richiedere l’indennità per lavoratori autonomi ecco quali requisiti si devono avere.

Come presentare domanda e a chi spetta-Lamiapartitaiva.it

L’indennità per lavoratori autonomi nel caso della maternità, o della paternità, si tratta di un contributo economico erogato in occasione del parto, o dell’ingresso in famiglia di un bimbo adottato. Questa viene riconosciuta per i 2 mesi prima del parto e i 3 successivi, per un totale di 5 mesi. Nel caso di adozione e affidamento sono sempre 5 i mesi che si prendono in considerazione, dall’ingresso del bambino in famiglia. E in entrambi i casi si possono aggiungere poi 3 mesi extra, per un totale di 8, se ci sono alcuni requisiti in particolare.

Vediamo in quali casi spetta per lavoratori autonomi artigiani, commercianti, coltivatori diretti, mezzadri, imprenditrici agricoli, pescatori autonomi, che rientrano nell’iscrizione di una delle seguenti Casse previdenziali: Gestione separata; Gestioni autonome INPS; Cassa previdenziale per notariato, farmacisti, avvocati, medici, veterinari, sportivi, commercialisti, ingegneri, ragioneria, consulenti del lavoro. Chiaramente si deve risultare in regola con i contributi versati.

Spetta al padre invece quando si è iscritti alla Gestione Separata si verifica uno di questi eventi: morte della madre, abbandono del figlio da parte della madre; affidamento esclusivo del figlio al padre.

Fabiana Coppola

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago