Economia

Incentivi green: alcune famiglie le avranno, altre no

Published by
Chiara Cacioppo

Incentivi green, sono in arrivo dei benefici. Ma non tutti potranno beneficiarne, ci sono dei requisiti da rispettare. Tutti i dettagli.

L’Italia sta affrontando una sfida molto importante rispetto alla direttiva degli incentivi green. Sarà un passo cruciale considerando il vasto patrimonio immobiliare del paese, che in gran parte è obsoleto.

Gli incentivi green sono pensati per migliorare la situazione di molti cittadini italiani – Lamiapartitaiva.it

Tuttavia, per garantire il successo di questo progetto, è necessario identificare chi avrà diritto agli incentivi, e chi potrebbe restare escluso.

Incentivi green: chi potrà beneficiarne

In precedenza i cittadini italiani hanno potuto usufruire del Superbonus ma non per tutti è andata nei migliori dei modi. Sebbene avesse il potenziale per migliorare l’efficienza energetica degli immobili italiani, il suo impatto è stato minato dalle modalità di applicazione che sono state molto generiche.

Attualmente, in Italia, più della metà degli edifici necessita di riqualificazioni energetiche. Soprattutto quelli con prestazioni energetiche pessime, classificati come F e G. Questi immobili costituiscono una parte significativa del patrimonio immobiliare del paese. Che rendono l’obiettivo della direttiva sulle case green un traguardo difficile da raggiungere.

Le banche potrebbero offrire un sostegno fondamentale attraverso mutui green a condizioni vantaggiose per l’acquisto di immobili ad alte prestazioni energetiche. Tuttavia, la mancanza di informazioni precise sui risparmi energetici potrebbe ostacolare il finanziamento degli interventi di riqualificazione.

Migliorare l’efficientamento energetico delle case è la prerogativa degli incentivi green – Lamiapartitaiva.it

Per evitare gli errori del passato, si sta considerando l’adozione di incentivi mirati, dando la priorità alle famiglie a basso reddito e a quelle che sono residenti all’interno di immobili inefficienti dal punto di vista energetico. Questo approccio intende favorire tutti i cittadini e le famiglie che ne hanno più bisogno e che vivono nelle abitazioni meno efficienti e difficili a livello di prestazioni.

Le famiglie che hanno un reddito basso, che abitano e vivono all’interno degli immobili da riqualificare e che hanno prestazioni energetiche scadenti, saranno tra le prime a beneficiare degli incentivi. Inoltre, si darà precedenza agli edifici abitati per la maggior parte del tempo, penalizzando le seconde case.

Mentre l’Italia si impegna a raggiungere gli obiettivi che si propone la direttiva sulle case green, è molto importante adottare delle politiche di incentivo mirate. Per garantire un impatto positivo sull’efficienza energetica degli edifici. Che favoriscono le famiglie più vulnerabili e gli immobili con prestazioni energetiche inferiori. Solo così si potrà garantire un futuro più sostenibile per tutti.

Chiara Cacioppo

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago