Economia

In pensione a 59 anni dopo la legge di Bilancio: le possibilità reale e i nuovi requisiti

Published by
Antonia Festa

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto delle importanti novità in tema pensioni. In particolare, si discute sulle sorti di Opzione Donna.

Cresce la preoccupazione delle contribuenti interessate all’accesso anticipato alla pensione. Nelle prossime settimane, si saprà se le modifiche al regime di Opzione Donna saranno ufficiali.

Chi può andare in pensione a 59 anni? (lamiapartitaiva.it)

L’ultima Manovra finanziaria ha previsto ulteriori limitazioni per usufruire dello strumento di flessibilità in uscita dedicato alle donne. In origine, potevano beneficiare di Opzione Donna tutte le lavoratrici dipendenti con 58 anni di età anagrafica e le lavoratrici autonome con 59 anni di età. Per entrambe le categorie era, poi, richiesta la maturazione di un’età contributiva non inferiore a 35 anni.

Con le modifiche apportate dalla scorsa Legge di Bilancio, invece, è stata notevolmente limitata la possibilità di accedere a tale strumento pensionistico, a causa dell’innalzamento del presupposto anagrafico e dell’introduzione di specifiche categorie di beneficiarie.

Nel 2023, infatti, possono smettere di lavorare con Opzione Donna solo:

  • le invalide con una riduzione della capacità lavorativa di almeno il 74%;
  • le caregivers da almeno 6 mesi di un familiare affetto da disabilità grave;
  • le licenziate o dipendenti di aziende in crisi.

Bisogna, inoltre, possedere, oltre ai 35 anni di contributi, almeno 60 anni di età. È, però previsto uno sconto anagrafico a favore delle contribuenti che hanno dei figli. In particolare, possono smettere di lavorare a 58 anni coloro che hanno due o più figli e a 59 anni coloro che hanno un solo figlio. Le licenziate e le dipendenti presso aziende in crisi, invece, possono smettere di lavorare a 58 anni sempre, indipendentemente dai figli. Ma come cambia il meccanismo di Opzione Donna se dovesse essere approvata l’attuale Manovra finanziaria? Scopriamolo.

Nuova età per Opzione Donna: chi potrà continuare ad andare in pensione a 59 anni?

Il prossimo anno potrebbero ulteriormente cambiare i requisiti per l’accesso a Opzione Donna.

Quali sono i presupposti per beneficiare di Opzione Donna? (lamiapartitaiva.it)

Rimarrebbe confermata l’attuale platea di beneficiarie e, dunque, la fruizione riservata solo a determinate categorie di contribuenti. Invariate anche le finestre mobili di 12 mesi per le lavoratrici dipendenti e di 18 mesi per le autonome e il ricalcolo interamente contributivo dell’assegno pensionistico.

Cambierà, invece, l’età anagrafica, che salirà a 61 anni per coloro che non hanno figli, a 60 anno per coloro che hanno un solo figlio e a 59 anni per le donne che hanno due o più figli e per le licenziate e dipendenti di aziende in crisi.

Tale strumento di uscita anticipata dal mondo lavorativo non sarà, dunque, molto vantaggioso e consentirà di smettere di lavorare con 59 anni di età solo a una piccola parte di contribuenti.

Antonia Festa

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago