Economia

In arrivo le nuove misure di sostegno per le famiglie: bonus nido potenziato, inserimento lavorativo e congedi

Published by
Antonia Festa

Non solo Bonus mamma e congedo parentale. Dal prossimo anno verranno erogati una serie di sussidi per le famiglie con figli.

La Premier, Giorgia Meloni, ha dichiarato che, con la nuova Legge di Bilancio, si è cercato di favorire le famiglie con figli.

Il Governo ha previsto dei sussidi per le famiglie con figli (lamiapartitaiva.it)

È stato, innanzitutto, previsto il cd. Bonus mamma 2024, definita come la “misura più significativa” dalla stessa Meloni e per la quale è stato destinato 1 miliardo di euro.

Nello specifico, si applicherà la decontribuzione delle madri. Le donne con due o più figli saranno esonerate dal pagamento dei contributi a carico del lavoratore.

Nel nostro sistema previdenziale, infatti, i contributi vanno versati per un terzo dal lavoratore e per due terzi dal datore di lavoro. Ebbene, la Legge di Bilancio ha influito proprio sulla quota che deve essere pagata dalle lavoratrici.

Coloro che hanno almeno due figli, fino al compimento dei 10 anni di età di quello più piccolo, non dovranno provvedere al versamento dei contributi previdenziali. Per le madri con tre o più figli, invece, l’agevolazione potrà essere fruita fino al compimento dei 18 anni del figlio più piccolo.

In altre parole, è stato sancito una sgravio contributivo del 100%. Bisogna, tuttavia, rispettare il limite dei 3 mila euro annui, indipendentemente dal reddito posseduto.

Le interessate non dovranno presentare alcuna domanda, perché l’esonero verrà accordato in maniera automatica.

Sono, però escluse le lavoratrici che svolgono la loro attività da casa e le precarie.

Le imprese potranno usufruire di una deduzione del 120% nel caso in cui decidano di sottoscrivere contratti a tempo indeterminato. Nell’ipotesi in cui decidano di assumere delle donne con figli, la percentuale delle deduzione sale al 130%.

Ma il Bonus mamma non è l’unica misura in sostegno delle lavoratrici e di sprone alla natalità.

Bonus asili nido e congedi retribuiti per assistere i figli: a chi spettano le agevolazioni?

Il Governo ha investito nuovi fondi per il finanziamento del Bonus asili nido, per un totale di 150/ 180 milioni di euro.

Nuovi fondi per il Bonus asili nido (lamiapartitaiva.it)

Dal 2024, dunque, il Bonus passerà dagli attuali 2.500 euro annui a 3.600 euro annui. I nuclei familiari percettori, però, dovranno avere un ISEE inferiore a 40 mila euro.

Ottime notizie anche sul fronte congedi. Le madri avranno a disposizione 5 mesi di congedo di maternità pagati al 100%.

La misura, poi, è arricchita dalla possibilità, per entrambi i genitori, di richiedere un ulteriore mese di congedo, entro il compimento del sesto anno di età del figlio. Questa tipologia di agevolazione da, però, diritto al versamento dell’80% della retribuzione.

La Legge di Bilancio 2024, infine, ha aggiunto un altro mese di congedo, pagato al 60%, sempre fino a quando il figlio non compie sei anni, e otto mesi retribuiti al 30%.

Antonia Festa

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago