Economia

In arrivo avvisi bonari Agenzia delle Entrate, ma non sempre ha ragione il Fisco: ecco cosa fare

Published by
Veronica Iezza

Cosa fare in caso di avvisi bonari dall’Agenzia delle Entrate: quando il Fisco può sbagliare e come agire.

Il batticuore è inevitabile quando l’Agenzia delle Entrate bussa alla nostra porta finanziaria. Anche il più scrupoloso dei cittadini può sentirsi turbato di fronte a una loro comunicazione. E con ragione! Le insidie si celano dietro ogni angolo e un innocente errore può sfuggire anche alla mente più attenta.

Scopri il mistero degli avvisi bonari: amici o nemici dei contribuenti? – Lamiapartitaiva.it

Ma che dire degli avvisi bonari? Quando dovremmo scattare in modalità allerta? E quali mosse strategiche possono minimizzare i danni in caso di errore? O addirittura ottenere la rettifica, nel caso in cui la nostra coscienza fiscale sia limpida come una giornata di sole? Scopriamolo insieme.

Che cos’è un avviso bonario?

Partiamo dalla base: cosa sono e perché l’Agenzia delle Entrate li invia. Gli avvisi bonari sono comunicazioni ufficiali inviate in seguito a un controllo formale sulla nostra dichiarazione dei redditi. Il fatidico avviso compare quando l’Amministrazione Finanziaria rileva delle discrepanze nella nostra dichiarazione. Nella maggior parte dei casi, ci troviamo di fronte a uno di questi scenari:

  • Abbiamo dimenticato di saldare una delle tantissime somme che la nostra dichiarazione indica come debiti.
  • Abbiamo sbagliato a compensare in maniera errata, magari basandoci su informazioni non corrette contenute nella nostra dichiarazione.

Come dovremmo reagire in questi casi? Il contribuente che si trova a ricevere un avviso bonario ha 30 giorni di tempo per decidere se:

  • Pagare l’avviso completamente o parzialmente, magari optando per un piano di rateizzazione. Questa mossa è consigliata quando l’Agenzia delle Entrate ha sostanzialmente ragione.
  • Se ricevi un avviso bonario, hai 30 giorni di tempo per agire. Puoi optare per il pagamento totale o parziale dell’avviso, oppure puoi richiedere l’annullamento presentando un’istanza in autotutela.

    Liquidazioni e verifiche dell’Agenzia delle Entrate (credit Ansa) – Lamiapartitaiva.it

Quando vengono inviati gli avvisi bonari? Gli avvisi bonari sono il frutto di un controllo automatico o documentale, che avviene in seguito a:

  • Un’ispezione automatica basata sull’ex articolo 36-bis del DPR n. 600/73.
  • Un controllo documentale ai sensi dell’ex articolo 36-ter del DPR n. 600/73.

Lo scopo di questo controllo è:

  • Correggere errori materiali nella dichiarazione.
  • Correggere errori di calcolo nei contributi.
  • Ridurre detrazioni o crediti d’imposta non dovuti.
  • Verificare la tempestività del pagamento dei contributi.

Ma quando arriva un avviso bonario? Semplificando, un avviso bonario compare quando l’Agenzia delle Entrate nota un’anomalia dopo un controllo automatico. Lo scopo è informare il contribuente del problema riscontrato. A questo punto, è compito del contribuente verificare l’accuratezza dell’avviso. Se si ritiene di avere ragione, è possibile presentare un’istanza di rettifica o annullamento entro 30 giorni dalla ricezione dell’avviso. Si può fare in tre modi:

  • Telefonicamente, contattando il call center dell’Agenzia delle Entrate e fornendo tutte le informazioni necessarie agli operatori.
  • Con un’istanza cartacea presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.
  • Utilizzando i canali telematici CIVIS.

Ma come arrivano gli avvisi bonari? La modalità di notifica dipende dal fatto che il contribuente abbia o meno presentato la dichiarazione tramite un intermediario abilitato. Se hai presentato la dichiarazione tramite un intermediario abilitato, quest’ultimo può ricevere gli avvisi bonari al tuo posto. Gli avvisi bonari agli intermediari vengono comunicati elettronicamente. Se non avete un intermediario abilitato o se questo ha rifiutato l’incarico, l’avviso bonario verrà inviato direttamente al vostro domicilio fiscale. Può arrivare tramite raccomandata o PEC.

Veronica Iezza

Recent Posts

Rottamazione-quinquies: addio sanzioni e interessi, un’opportunità da non perdere!

Roma, 12 giugno 2024 – La rottamazione-quinquies prevista nel disegno di legge di bilancio 2026…

7 ore ago

Intermediario sotto accusa: la cattiva gestione dei risparmiatori svela un grave scandalo

Roma, 23 ottobre 2025 – La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28119 depositata…

10 ore ago

Il VSME: un principio volontario che supera i confini delle raccomandazioni

Milano, 13 giugno 2024 – Il principio volontario VSME sul sustainability reporting, introdotto dalla raccomandazione…

11 ore ago

Variazioni minime: cosa cambia dopo il voto dei creditori

Milano, 14 giugno 2024 – Il Tribunale di Milano ha messo un punto fermo con…

14 ore ago

Rivoluzionare gli ESRS: sei punti chiave da considerare in un mese extra

Bruxelles, 11 giugno 2024 – L’EFRAG avrà tempo fino al 30 novembre 2025 per consegnare…

18 ore ago

Riduzione contributiva 2025: buone notizie per le aziende edili!

Roma, 14 giugno 2024 – Il Ministero del Lavoro ha ufficializzato ieri, con il decreto…

1 giorno ago