Tasse

Imu e Tari seconda casa 2023: quando sono previste agevolazioni

Published by
Dalma Bonaiti

Quando si potrà usufruire delle agevolazioni per l’Imu e la Tari sulla seconda casa nel 2023, tutte le informazioni sulle previsioni.

In un momento in cui le tasse rappresentano una delle principali preoccupazioni per i proprietari di seconde case, è importante avere informazioni chiare e precise sulle agevolazioni previste per l’Imu e la Tari nel 2023. In questo articolo, esploreremo tutte le possibili opzioni per l’anno in essere, analizzando i provvedimenti in corso di discussione e le ultime novità in materia fiscale. Se siete proprietari di seconde case, vi consigliamo di approfondire il tema per avere una visione completa e aggiornata sulle possibili agevolazioni a cui potete accedere.

Imu e Tari sono le tasse principali riferite all’immobile. L’Imu è la tassa sulla proprietà più noto in Italia, mentre la Tari è un tributo con cui i contribuenti contribuiscono alle costi della gestione dei rifiuti, piuttosto che essere un vero e proprio corrispettivo.

Quali sono le facilitazioni tributarie per il 2023 in merito all’Imu e la Tari per una seconda casa e chi è idoneo alle esenzioni?

In alcune situazioni, gli individui potrebbero avere l’opportunità di accedere a vantaggi fiscali legati alle tasse e ai tributi che si versano per l’abitazione. Questi vantaggi possono presentarsi come esoneri o diminuzioni, tuttavia per usufruirne è necessario far riferimento alle leggi relative alle abitazioni secondarie. Inoltre, poiché tali pagamenti sono di responsabilità locale, l’indicazione è di restare costantemente informati sulle norme riportate sul sito del Comune dove si trova l’immobile in oggetto, dato che le regolamentazioni, le esenzioni e le diminuzioni potrebbero variare a seconda del Comune. Andiamo a vedere in quali situazioni è previsto l’esonero o la riduzione dell’Imposta Municipale Unica e del tributo per i rifiuti sulle abitazioni secondarie.

Tari seconda casa 2023: quando sono previste agevolazioni

L’esonero della tassa Tari 2023 per le seconde case si applica esclusivamente se l’immobile è indubitabilmente inutilizzabile. Questa esenzione si estende anche alla tassa sui rifiuti per le abitazioni considerate vuote. La filosofia che sta dietro alla normativa Tari è basata sul presupposto che, se un’abitazione non è occupata o risiede in zone ineleggibili per l’uso, non è fattibile generare rifiuti. Ovviamente, l’inutilizzabilità di un immobile deve essere accertabile oggettivamente. Ad esempio, è innegabile che un immobile sia inutilizzabile se manca il collegamento alla rete elettrica, idrica o fognaria, o se è inabitabile o inagibile. Di conseguenza, si ha diritto all’esonero della tassa.

Foto | Pramote Polyamate’s Images @Canva – lamiapartitaiva.it

 

In contrasto con quanto si potrebbe pensare, un edificio collegato ai servizi pubblici è soggetto a tassazione, nonostante possa essere effettivamente inutilizzato per la maggior parte dell’anno o anche per un breve periodo. In generale, i Comuni prevedono una diminuzione delle tasse per le “abitazioni mantenute per uso stagionale o per altri usi limitati e discontinui” (Articolo 1, comma 659, legge 147/2013). Nonostante questi sgravi siano marginali e non tengano conto sia del numero effettivo di residenti che della durata media del soggiorno nell’immobile.

Le normative per determinare l’imposta sui rifiuti possono subire variazioni a seconda della posizione della proprietà (spiaggia, montagna, campagna, metropoli) e della quantità di membri della famiglia. Tuttavia, è comune che l’ente comunale imponga un’imposta basata su dati ipotetici, che possono divergere significativamente dalla realtà concreta. Questo motivo spesso porta a conflitti tra l’amministrazione fiscale e il pagatore di tasse.

Imu seconda casa 2023: quando sono previste agevolazioni

Le regole del 2023 riguardanti l’Imu per la seconda casa prevedono specifiche riduzioni ed esenzioni. La normativa essenziale dell’Imu si focalizza sulla prima casa, o meglio delineata come abitazione primaria. Solo gli edifici appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, categorizzati come di lusso, sono soggetti alla tassa. L’abitazione principale si caratterizza come l’immobile dove il soggetto tassato e i membri della sua famiglia vivono e risiedono ufficialmente. L’Imu 2023 prevede anche un’esenzione per le appendici della stessa casa, che rientrano nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7. Tuttavia, questa esenzione ha un vincolo, ovvero può essere applicata a una sola unità pertinenziale per ogni abitazione.

È chiaramente comprensibile che l’Imu è principalmente dovuta per le residenze secondarie oltre alla principale. Tuttavia, esistono situazioni in cui è possibile essere esentati, totalmente o parzialmente, dal suo pagamento. Ci sono molteplici opzioni per i proprietari di case secondarie per beneficiare degli sgravi fiscali dell’Imu nel 2023. Si applica in particolare a case vuote e non occupate, dismesse, o utilizzate solo per brevi periodi dell’anno (come solo nei mesi estivi o invernali).

E’ sempre consigliabile verificare il regolamento comunale applicabile, ma in generale ci sono vari casi in cui l’Imu sulla seconda abitazione può essere ridotta del 50%. Questi includono: abitazioni dichiarate inabili o inabitabili da un professionista qualificato, quindi inutilizzate; immobili di interesse storico o artistico, indipendentemente dall’uso come seconda casa, o se sono in affitto o concessione a terzi; case affittate a un prezzo concordato, in questo caso l’Imu è ridotta al 75%; abitazioni che vengono concesse in comodato a figli o genitori, a patto che il comodante possieda solo un’abitazione e risieda nello stesso comune.

Per questi ultimi, l’Imu viene ridotta del 50%. Per poter beneficiare di questi vantaggi, le case non devono essere di lusso (quindi non appartenere alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9) e devono essere concesse in comodato gratuito, con un contratto registrato a figli o genitori che la utilizzano come abitazione principale. Un’altra novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2021 riguarda le abitazioni di individui non residenti in Italia: pensionati non residenti in Italia hanno il diritto di pagare l’Imu ridotta del 50% e usufruire di una riduzione di due terzi della Tari, a condizione di soddisfare certi requisiti. La dichiarazione Imu, che deve essere presentata entro il 30 giugno, deve includere un attestato di inabitabilità o inagibilità rilasciato da un tecnico autorizzato.

Il genitore custode dei figli ha diritto all’esenzione Imu sulla precedente abitazione coniugale, anche se non ne è il proprietario. Questa esenzione è concessa per le seconde case quando la casa di famiglia è stata assegnata dal giudice.

Nel 2023, è obbligatorio effettuare il pagamento dell’Imposta municipale unica anche sui terreni di tipo agricolo. Il cronogramma dei pagamenti Imu è facile da memorizzare, dato che segue due date semestrali: il 16 giugno per il primo acconto o la prima rata, il 16 dicembre per la seconda rata o il saldo. Tuttavia, quest’anno poiché il 16 dicembre cade di sabato, la data limite si sposta al lunedì successivo, ossia il 18 dicembre 2023.

Dalma Bonaiti

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago