Categories: News

Il modello da presentare all’INPS per non perdere l’assegno: la scadenza

Published by
Edoardo Corasaniti

Il modello Red rappresenta un’opportunità per il sostegno ai pensionati: bisogna rispettare la scadenza e stare attenti su come farlo.

Quest’anno corrente è segnato dall’introduzione dall’obbligo per i pensionati di presentare il modello RED relativo ai redditi del 2022. Si tratta di procedura essenziale per la verifica e l’eventuale aggiustamento delle prestazioni legate al reddito, come l’assegno sociale, la pensione di inabilità, e altre forme di sostegno finanziario che vengono fornite ai cittadini. La scadenza per la presentazione di questo documento è stabilita per il 29 febbraio 2024, trasformando in imperativo l’obbligo di rispettare questo termine per evitare l’interruzione dei benefici.

La scadenza rappresenta un tassello fondamentale per non farsi scappare questa opportunità – foto Ansa – lamiapartitaiva.it

La procedura riguarda perlopiù i pensionati, inclusi coloro che, oltre alla pensione, incassano redditi aggiuntivi non automaticamente comunicati all’Agenzia delle Entrate, come interessi bancari o proventi da investimenti. Anche coloro che hanno variazioni di reddito rispetto all’anno precedente o redditi differenti da quelli da pensione sono tenuti a depositare il modello.

È interessante notare come non verrà spedita nessuna notifica preventiva da parte dell’INPS per far sì che l’utente la compili attraverso il modello RED; nonostante questo, l’Inps si preoccuperà di inviare comunicazioni a chi “dimentica” questo adempimento. Il rischio è sempre quello di perdere i benefici.

Il modello RED si rivela quindi uno strumento fondamentale per l’aggiornamento delle informazioni finanziarie personali presso l’INPS, consentendo all’istituto di adeguare le prestazioni assistenziali in base alla reale situazione reddituale dei pensionati. La presentazione di tale documento è obbligatoria anche per chi riceve redditi esenti dall’obbligo di dichiarazione fiscale, come quelli derivanti dall’abitazione principale o da piccole fonti di reddito non lavorativo.

Quando non è necessario inviare la presentazione del modello Red

È importante notare che ci sono casi in cui la presentazione del modello RED non sia necessaria: per esempio, coloro che hanno già dichiarato tutti i redditi con il modello 730 o il modello Redditi PF, coloro che incassano solamente la pensione senza variazioni significative o chi non presenta variazioni di reddito.

Alcuni pensionati potrebbero essere esclusi da questo beneficio – foto Ansa -www.lamiapartitaiva.it

Nonostante queste eccezioni, l’INPS può non inviare comunicazioni in situazioni dove la presentazione del modello è dovuta, pertanto è consigliabile verificare proattivamente la propria posizione consultando l’INPS o affidandosi a un patronato per assistenza.

Il modello RED 2024 è un passaggio importante per i pensionati nella visione di una gestione delle prestazioni legate al reddito, evidenziando l’importanza di un aggiornamento continuo, in tempo reale e dettagliato delle notizie finanziarie minime per garantire l’erogazione corretta delle prestazioni assistenziali e previdenziali.

Edoardo Corasaniti

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago