Finanza

I prezzi delle case sono aumentati in tutto il mondo: nella classifica presente anche Milano

Published by
Antonia Festa

Pessime notizie per chi intende comprare casa perché i prezzi sono aumentati a dismisura. Quali sono i posti in cui si spende di più?

L’acquisto di una casa è, per molti, il sogno di una vita, la massima aspirazione per coloro che aspirano all’indipendenza e alla stabilità economica.

I prezzi delle case sono notevolmente aumentati (lamiapartitaiva.it)

Tale obiettivo, però, sembra irraggiungibile in molti casi, a causa dell’incremento esponenziale dei prezzi degli immobili, soprattutto nelle grandi città, dove i tassi di interesse dei mutui sono diventati insostenibili. Stipulare un prestito per comprare una casa, dunque, è abbastanza difficile perché comporta un investimento molto consistente. Ma quali sono i luoghi al mondo in cui è più costoso comprare una casa? Scopriamolo.

Prezzi alle stelle in quasi tutte le città: come decidere se è il momento giusto per acquistare casa?

Nonostante il mercato immobiliare sia caratterizzato da prezzi sempre più alti, nel secondo trimestre del 2023 sono stati segnalati alcuni ribassi.

I prezzi degli immobili sono molto elevati (lamiapartitaiva.it)

A diffondere i dati è stato il Knight Frank Global Residential Cities Index. Nel dettaglio, nel primo trimestre del 2023, il 48% delle città è stato caratterizzato dalla riduzione dei prezzi; nel secondo trimestre, invece, la percentuale è calata al 40%.

Le città europee in cui sono stati riscontrati i maggior aumenti degli immobili ad uso residenziale sono Lisbona, con l’8% in più, e Milano, con il 3,8% in un anno. Le altre città italiane che occupano un posto in classifica sono Torino, in 63° posizione e con un aumento dello 0,4% e Roma, al 67° posto. Al primo posto si trova Ankara, con un incremento addirittura del 105,9%, poi Istanbul, con un incremento dell’85,1%, Dubai con un aumento del 17,4% e Vilnius, con un incremento del 14,8%.

Buone notizie per coloro che intendono comprare casa in questo periodo, perché i prezzi di molti mercati sono decisamente più bassi, specialmente nelle zone dell’OccidenteIn alcuni Stati orientali e dell’Europa sud-orientale, invece, i costi degli immobili continuano ad aumentare. È, per esempio, quello che sta accadendo a Zagabria, dove è stato registrato un aumento del 22,5% , a Skopje, dove gli immobili sono aumentati del 18,8% e ad Atene, interessata da un rincaro del 16,4%.

In ogni caso, non è possibile fare una previsione accurata di quello che accadrà, anche perché bisogna inevitabilmente fare i conti con l’inflazione e i tassi di interesse. La speranza è che si verifichi una miglioria della situazione economica e finanziaria globale, che avrebbe degli effetti positivi anche sui mercati immobiliari. Nell’ultimo trimestre, i dati sono stati positivi e, dunque, potrebbe essere il momento più adatto dell’anno per comprare una casa.

Antonia Festa

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago