
Come vengono assegnati i punti nei Concorsi (Lamiapartitaiva.it)
Nell’ambito delle professioni tecniche, la formazione continua non è solo un obbligo normativo, ma un fattore d’importanza fondamentale per restare competitivi in un mercato che è sempre più difficile ed esigente.
Ingegneri, architetti e geometri sono chiamati ad aggiornarsi periodicamente per mantenere il proprio profilo professionale al passo con le innovazioni normative e tecnologiche.
Per rispondere a queste esigenze, negli ultimi anni si è ampliata l’offerta di enti di formazione professionale accreditati, capaci di fornire corsi validi per i crediti formativi professionali (CFP) previsti dagli ordini di categoria.
Scegliere l’ente giusto è tutt’altro che banale. I migliori enti di formazione devono essere accreditati presso i rispettivi ordini professionali, garantire una didattica di qualità, offrire contenuti sempre aggiornati e mettere a disposizione modalità di fruizione flessibili come per esempio l’e-learning o la videoconferenza.
In questo panorama, alcuni nomi spiccano per affidabilità e riconoscimento da parte degli addetti ai lavori. Tra questi si ricordano in particolare BetaFormazione, Pedago e Unione Professionisti.
BetaFormazione: ente storico, con catalogo ampio e flessibile
BetaFormazione è l’ente di settore storico, molto noto tra i professionisti tecnici, grazie a un’ampia offerta formativa in ambito edilizia, sicurezza, ambiente ed energia. L’ente propone corsi online fruibili in qualunque momento, cercando di offrire una formazione pratica e adatta alla realtà operativa dei professionisti. Sebbene il livello di approfondimento possa variare a seconda del corso scelto, l’obiettivo dichiarato è quello di garantire accessibilità e aggiornamento continuo.
Uno degli aspetti apprezzati di BetaFormazione è la possibilità di sottoscrivere abbonamenti annuali, che permettono di accedere a numerosi corsi con un unico canone, opzione particolarmente vantaggiosa per chi ha bisogno di accumulare CFP in modo continuativo.
Pedago: qualità e specializzazione per i tecnici
Tra gli enti più completi e apprezzati, Pedago si distingue per un’offerta formativa particolarmente ampia.
Uno dei punti di forza di questo ente è la qualità dei contenuti, curati da docenti esperti e aggiornati rispetto alle normative più recenti.
Pedago opera online erogando corsi in modalità e-learning, il che consente ai professionisti di frequentare i corsi in base alle proprie esigenze personali e professionali.
Pedago offre anche percorsi più specialistici, come quelli per diventare Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU), Coordinatore per la Sicurezza nei Cantieri, RSPP, oltre a corsi con crediti per l’aggiornamento professionale obbligatorio. La piattaforma è intuitiva e il supporto tecnico è rapido ed efficiente.
Unione Professionisti: attenzione alla normativa e all’e-learning
Unione Professionisti è un altro ente che da anni opera nella formazione a distanza per ingegneri, architetti e geometri. Il suo catalogo è costruito su tematiche di interesse attuale, come la sicurezza nei cantieri, l’efficienza energetica, le normative urbanistiche e ambientali. Anche in questo caso, l’approccio didattico è incentrato sulla modalità online, con corsi accreditati per i CFP e un’interfaccia generalmente semplice da utilizzare.
L’ente punta molto sulla validità normativa dei corsi, un aspetto fondamentale per garantire che gli attestati rilasciati siano riconosciuti dagli ordini professionali. Sebbene l’impostazione generale dei corsi sia più lineare rispetto ad altri enti, l’efficacia formativa viene mantenuta grazie a contenuti aggiornati e a un buon livello di assistenza.