Economia

I bonus caldaia stanno per essere fermati. Quanto tempo ti rimane

Published by
Lorena Campovisano

Il bonus per l’acquisto e l’installazione della caldaia presto non sarà più disponibile. Il Governo è già all’opera per l’abrogazione.

Lo stop definitivo all’agevolazione prevista per chi compra e installa una caldaia a gas è sempre più vicino. A breve questo sostegno verrà meno e ciò si deve alla Direttiva case green che sarà approvata dal Consiglio Ecofin il prossimo 12 aprile. Entro il 2040 non sarà più consentito utilizzare caldaie a combustibili fossili. Fino ad allora non ci sarà alcun divieto né alla vendita né all’uso di questi impianti, ma non esisterà nessuna agevolazione per il loro acquisto.

Bonus caldaia: resta ancora poco tempo prima dello stop definitivo (lamiapartitaiva.it)

Una decisione che certamente non piacerà a molti, visto che la detrazione in questione, attualmente ancora in corso, equivale minimo al 50% del costo dell’impianto. L’obiettivo di quanto previsto nella Direttiva case green è quello di eliminare tutti i bonus su questo acquisto e il Governo sta già effettuando un prospetto del patrimonio immobiliare italiano utile a procedere alla riqualificazione energetica richiesta.

Addio al bonus caldaia sempre più vicino: ecco la data

Si vuole in tal modo favorire l’acquisto di impianti ibridi e non solo per le caldaie. Proprio nell’ottica di ottenere un minor impatto ambientale, oggetto dello stop saranno anche gli incentivi all’installazione di condizionatori e pompe di calore che funzionano con combustibili fossili. Nella Direttiva si legge che dovrà essere indicato chiaramente “il divieto dei generatori di calore in base alle loro emissioni, al tipo di combustibile usato oppure alla minima parte dell’energia rinnovabile usata per il riscaldamento a livello dell’edificio”.

I bonus caldaia, manca sempre meno allo stop: quanto tempo hai ancora (lamiapartitaiva.it)

Oggi, avendo ancora a disposizione il Superbonus del 70% (nel caso di impianti installati o sostituiti insieme ad altri lavori edilizi) e l’Ecobonus del 65% (nel caso di impianti a condensazione che siano di classe energetica A), comprare una caldaia a gas risulta ancora molto conveniente. Basta seguire l’iter previsto, ovvero inviare una comunicazione all’Enea entro 90 giorni dalla fine dei lavori di ristrutturazione degli interventi finalizzati al risparmio energetico.

Sarà invece a partire dal 1°gennaio 2025 che non si potrà più usufruire di questi vantaggi. Da quella data in poi, le agevolazioni saranno solo per apparecchiature ad energia pulita o ibride. I bonus riguarderanno solo queste ultime o quelle a sistema di microgenerazione.  Per aggiudicarsi la detrazione, inoltre, non basterà che l’impianto appartenga alla classe A per la quale è comunque possibile l’uso di combustibili fossili.

Lorena Campovisano

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago