Categories: Economia

Henoto chiude il 2024 con risultati positivi: crescita e internazionalizzazione al centro della strategia

Published by
Lamiapartitaiva

Il 2024 si è chiuso con risultati promettenti per Henoto, azienda specializzata in allestimenti. L’amministratore delegato, Giovanni Giuliani, ha evidenziato una significativa crescita dei ricavi rispetto all’anno scorso, con una chiusura di oltre 100 milioni di euro nel 2023. In un contesto in cui il fatturato è in costante aumento e la presenza internazionale amplifica le opportunità di business, Henoto si prepara ad affrontare nuove sfide nel mercato delle architetture temporanee.

Crescita sui mercati esteri

Uno dei fattori chiave dietro il buon andamento economico di Henoto è la sua strategia di internazionalizzazione. L’azienda è attiva in diverse aree geografiche, dai mercati europei agli Stati Uniti, Messico e Asia. Negli ultimi due anni, si è anche consolidata nei mercati degli Emirati Arabi Uniti e del Medio Oriente, regioni caratterizzate da una rapida trasformazione economica. Giuliani ha sottolineato l’intenzione di espandere la presenza in mercati emergenti come l’India, l’Africa e il Vietnam, paesi con giovani economie in forte crescita. Queste aree sono considerate altamente promettenti, poiché attractive per le aziende provenienti da economie mature in cerca di nuove opportunità.

Henoto ha allestito oltre 800.000 metri quadrati di superficie in diversi progetti, sia in Italia che all’estero. Questa espansione non fa altro che confermare l’impegno dell’azienda nel creare un forte marchio a livello globale. La società mira non solo a mantenere la leadership nazionale, ma anche a riaffermarsi in ambito internazionale, dove la domanda per i suoi servizi e competenze sono sempre più in aumento.

Settori di intervento e collaborazioni strategiche

Henoto opera in diversi settori, consolidando così la sua rilevanza nel panorama economico delle architetture temporanee. L’azienda ha stabilito importanti collaborazioni, tra cui quella con un leader nel settore del packaging per un progetto significativo negli Stati Uniti. Ha anche cooperato con noti marchi della moda e esponenti del settore culturale e della manifattura.

Il piano di sviluppo dell’azienda si articola in due principali direttrici. Da un lato, c’è il supporto ai clienti in ogni fase del processo, dal concept alla progettazione, fino alla realizzazione finale. Dall’altro, si mira all’esportazione delle proprie competenze, prodotti e tecnologie nei mercati esteri. Questo approccio integrato permette a Henoto di rispondere in modo efficace alle esigenze di una clientela globale e di mantenere una posizione di leadership nel settore.

Focus sulla sostenibilità ambientale

La sostenibilità rappresenta un aspetto fondamentale nel lavoro di Henoto, specialmente nel settore delle architetture temporanee, frequentemente criticate per la loro breve durata. Giuliani ha evidenziato l’importanza di investire nella sostenibilità ambientale. Questo si traduce in scelte progettuali ponderate, nell’uso di materiali ecosostenibili e nella razionalizzazione della logistica. Una minore movimentazione di mezzi porta a una riduzione dell’inquinamento e consente di contenere i costi per i clienti, senza compromettere la qualità e il design delle strutture realizzate.

Henoto si impegna a promuovere una cultura della sostenibilità, garantendo che ogni progetto tenga conto delle implicazioni ambientali. Questa è una strategia non solo responsabile, ma anche necessaria per rispondere alle aspettative di un mercato sempre più attento alle tematiche ecologiche.

Lamiapartitaiva

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

2 mesi ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago