Economia

Garante per un mutuo, quali sono i requisiti da rispettare: cosa è importante sapere

Published by
Stefania Guerra

Non è infrequente che per ottenere un finanziamento la banca chieda un garante per mutuo, e a volte questa figura è decisiva.

Inutile ricordare che oggi andare in banca e ottenere un congruo prestito, magari proprio per comprare la prima casa, non è molto facile.

Il garante per il mutuo deve rispondere a determinati requisiti – Lamiapartitaiva.it

Il nodo principale è il fatto che oggi il lavoro è “flessibile” e molto meno sicuro rispetto agli anni passati, e le banche vogliono garanzie di rimborsabilità, garanzie che non è sempre possibile soddisfare appieno. Ecco che la figura di un garante può essere fondamentale e propedeutico all’accettazione della richiesta di mutuo.

Quali requisiti sono necessari per essere un garante del mutuo e quando è il caso di ricorrervi

Il ruolo del garante in un mutuo o prestito è fondamentale, perché semplicemente è a persona che sarà chiamata a pagare le rate se il primo richiedente non le onora.

Ecco che la banca, se accetta la presenza di un garante (il che non è sempre automatico) deve assicurarsi che sia in grado di pagare il debito. Di conseguenza si comprende bene che anche il garante deve offrire alla banca tutte le garanzie richieste. Deve cioè rispondere a determinati requisiti.

Si hanno più probabilità di successo n banca con un garante – Lamiapartitaiva.it

Potremmo semplificare il concetto di garante affermando che egli deve essere, agli occhi della banca, un candidato ideale all’ottenimento del mutuo. Proprio come se fosse il primo richiedente, anche se il suo ruolo è invece finalizzato ad aiutare un altro soggetto che – di contro – non ha tutte le carte in regola per avere un finanziamento.

Tecnicamente parlando, il garante deve rientrare in questi requisiti:

  • non deve avere un’età superiore ai 75 anni, anche se a seconda della durata del mutuo le banche possono valutare altre opzioni;
  • la banca guarda con favore un garante che già di per sé ha una vita economica soddisfacente, se possiede proprietà immobiliari, se non ha altri debiti/rate;
  • L’istituto di credito chiede ovviamente anche un conto attivo, e la prova che il garante possa pagare le rate quando eventualmente chiamato a farlo;
  • il garante può essere un lavoratore dipendente, autonomo o pensionato, ma in ogni caso deve dimostrare di avere un contratto a tempo indeterminato o un’azienda solida. Il pensionato, invece, offre già maggiori garanzie perché ha un’entrata certa, ma in questo caso si guarda all’età.

Questa figura può risultare fondamentale se a chiedere il mutuo è un lavoratore con uno stipendio basso, o se ha un’età ai limiti della concessione del mutuo, o se l’acquisto di un immobile è di interesse a più membri della famiglia.

Stefania Guerra

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago