Categories: News

Furto in casa, qualche volta deve ripagarti il condominio

Published by
Ilaria Macchi

Subire un furto in casa non è piacevole, a volte però chi vive in un palazzo può avere diritto a indennizzo, ecco quando.

L’abitazione è ritenuta un po’ da tutti come un luogo in cui potersi rifugiare, specialmente quando si è reduci da una giornata stancante e si pensa che il focolare domestico possa rasserenarci. Questa idea può essere ancora più forte se si stanno sostenendo sacrifici non da poco per l’acquisto, per questo non si può che sentirsi fortemente amareggiati quando si è vittime di un furto in casa, episodio ancora oggi troppo diffuso.

Subire un furto in casa è davvero spiacevole – Foto lamiapartitaiva.it

Almeno fino a qualche tempo fa difficilmente i ladri entravano in azione quando i proprietari erano presenti, per questo potevano essere soliti verificare tempestivamente quando fosse meglio agire, ora invece spesso non è più così. Sentirsi violati è più che naturale, al punto tale che si può arrivare a perdere a lungo la serenità.

Furto in casa: le conseguenze da gestire

Subire un furto in casa può essere desolante, addirittura può fare scattare un senso di colpa perché si tende a pensare se si sarebbe potuto fare qualcosa per evitare che questo potesse accadere. In casi simili, infatti, non si pensa solo alla perdita materiale, ma anche a quella affettiva, che si può avvertire se ad esempio vengono sottratti dei gioielli a cui si era affezionati.

Difendere la propria abitazione è cruciale – Foto Lamiapartitaiva.it

La situazione potrebbe essere però parzialmente differente per chi vive in un palazzo. In questo caso il condominio è tenuto per legge a mettere in atto le precauzioni necessarie a preservare lo stabile e la sicurezza degli abitanti. Si dovrà quindi verificare se ci sia stata una possibile negligenza che può avere favorito l’azione dei ladri.

Occhio al caso fortuito

L’idea che possa esserci stata una disattenzione può essere però fatta valere solo se ci si rende conto che chi avrebbe dovuto mettere in sicurezza l’immobile non lo ha fatto, o almeno non nel modo necessario. Si deve quindi cercare di capire se l’episodio possa essere considerato “caso fortuito”, quindi legato a una sensazione di sfortuna che si deve mettere in conto in momenti simili.

Da valutare anche il ruolo svolto dai sistemi di allarme, che possono essere un ottimo strumento di prevenzione. Se questi dovessero non funzionare adeguatamente a causa di un guasto o dovessero essere manomessi dai malviventi, si può parlar di caso fortuito. Qualora invece ci fossero stati già dei problemi e non si sia fatto niente per correre ai ripari, il condominio è dovuto a risarcire parte dell’entità del danno subito.

E’ bene inoltre verificare, magari attraverso le telecamere, se ci siano stati cancelli o porte aperte, che possono avere facilitato l’operato dei criminali. Se questo scaturisce dalla cattiva abitudine o da una dimenticanza di altri condomini, la richiesta di indennizzo può partire. Il risarcimento è inoltre obbligatorio se sull’edificio sono presenti ponteggi e impalcature utili per dei lavori, se questi hanno facilitato l’irruzione la vittima dell’episodio riceverà una cifra ad hoc.

Ilaria Macchi

Recent Posts

I migliori enti di formazione accreditati per ingegneri, architetti e geometri

Nell’ambito delle professioni tecniche, la formazione continua non è solo un obbligo normativo, ma un…

2 giorni ago

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

2 mesi ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago